Sabato, 05 Aprile 2025

Sonic Park Matera, gemello dell’omonimo festival di Stupinigi (Torino), è un progetto di altissimo respiro culturale e turistico, immaginato e realizzato da Ac Phoenix e Fondazione Reverse con competenza e capacità di progettazione. Un festival musicale creato da realtà private che ha scelto di portare grande musica italiana e internazionale in un luogo pubblico e bellissimo, come la Cava del Sole “David Sassoli” di Matera: uno spazio di forte identità culturale e patrimonio Unesco proprio come la Palazzina di Caccia che ospita la manifestazione torinese.

Da luogo di lavoro e tradizione a simbolo di rinascita ed emblema del successo di Matera Capitale della Cultura 2019, fino a trasformarsi in tempio della migliore musica dell’estate italiana.
La Cava del Sole, intitolata dallo scorso anno a David Sassoli, situata lungo l’antica Via Appia e dove fino agli anni Cinquanta si estraeva il tufo, è l’esempio di come un grande progetto culturale possa essere stimolo per un vero e proprio piano di rigenerazione urbana.

Ogni fine è solo l’inizio di qualcosa di nuovo. Tutto è possibile se ci lasciamo andare. Questo nuovo lavoro nasce sempre da una matrice dance, ma possiamo definirlo musicalmente innovativo, un album con forti connotati di indie electronic

Il supergruppo formato dal batterista dei Pink Floyd insieme a Guy Pratt (bassista dei Floyd dal 1987), Gary Kemp (Spandau Ballet), Lee Harris (Blockheads) e Dom Beken si appresta a portare sui palchi italiani lo show tributo ai primi album della carriera dei Pink Floyd.

Arriva anche al Sonic Park Matera il travolgente ULTIMO GIRONE, il tour per festeggiare i 40 (+2) anni di storia e il tour di addio dei LITFIBA, la rock band più longeva e apprezzata del panorama italiano. Una vera e propria festa che segnerà la degna e potente conclusione della storia della band di PIERO PELU’ e GHIGO RENZULLI.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni