Domenica, 06 Aprile 2025

Sonic Park Matera in “stand by” per il 2024. Troppe le incertezze

Mercoledì, 06 Marzo 2024

Sonic Park Matera, gemello dell’omonimo festival di Stupinigi (Torino), è un progetto di altissimo respiro culturale e turistico, immaginato e realizzato da Ac Phoenix e Fondazione Reverse con competenza e capacità di progettazione. Un festival musicale creato da realtà private che ha scelto di portare grande musica italiana e internazionale in un luogo pubblico e bellissimo, come la Cava del Sole “David Sassoli” di Matera: uno spazio di forte identità culturale e patrimonio Unesco proprio come la Palazzina di Caccia che ospita la manifestazione torinese.

La prima edizione del festival è stata un successo condiviso, un “miracolo” atteso e costruito grazie a un lavoro meticoloso che ha coniugato un cartellone molto interessante e un luogo con un potenziale altissimo e ha portato a Matera oltre 35.000 spettatori, giovani e giovanissimi in arrivo anche da altre Regioni d’Italia.
Il 2023 è stato un anno difficile: l’ambizione di portare al Festival artisti ancora più importanti, star internazionali e beniamini del panorama italiano, si è scontrata con complessità amministrative e burocratiche che hanno rallentato i tempi della comunicazione e in qualche caso messo in dubbio la riuscita stessa della manifestazione. Incertezze e difficoltà che – prime fra i fattori di rischio insieme al proliferare di iniziative minori – hanno garantito di replicare le 35.000 presenze della prima edizione, ma non hanno segnato una crescita.
Nonostante tutto, dalla fine della scorsa edizione ci si è mossi per portare a Matera, anche nel 2024, i migliori fra i talenti della musica italiana e internazionale, eppure le condizioni non sono cambiate. Le incertezze sulla disponibilità della location e sull’appoggio politico e istituzionale alla manifestazione sono state determinanti nell’impedire di programmare con l’anticipo necessario la presenza di grandi ospiti stranieri.
Ac Phoenix e Fondazione Reverse, per l’edizione 2024, devono con dispiacere mettere per quest’estate il festival in modalità “stand by” perché a oggi non sembrano esserci le garanzie per poterlo realizzare: Sonic Park Matera ha bisogno di mesi di anticipo sulla programmazione e rischiano di essere troppe le tappe non percorse in modo adeguato e con le certezze dovute.
Nella convinzione, però, di aver investito energie ed economie uniche per portare qualità, sostanza e un progetto che, per la prima volta, ha messo Matera al centro della musica italiana ed europea e nella speranza che questo sia un arrivederci al 2025.

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni