Venerdì, 04 Aprile 2025

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Basilicata lancia un appello con cui chiede la disponibilità di persone in grado di aiutare la traduzione ucraino-italiano e attivazione rete informale di mediatori culturali. La disponibilità di persone di nazionalità ucraina o russa presenti nei nostri territori o comunque persone che possano aiutare, in questo drammatico momento storico i loro connazionali che non sanno la lingua italiana- spiega il Garante Vincenzo Giuliano.

Le associazioni territoriali, i comuni e le famiglie lucane (circa 400) pronte a dare la loro disponibilità all’accoglienza, ma richiedono interpreti per coloro che non conoscono la lingua italiana. Le persone ucraine e russe, già presenti in Italia da prima del conflitto e che parlano sufficientemente bene l’italiano potrebbero costituire una rete informale, e in possesso di titoli anche quella formale costituita da mediatori culturali che andrebbero a supportare l’accoglienza dei profughi e facilitare il loro ambientamento, la regolamentazione della loro posizione giuridica, l’assistenza sanitaria, psicologica e l’inserimento a scuola dei minori.

Si chiede dunque l’aiuto di tutti coloro che potranno darlo, in modo gratuito e secondo una visione di comunità unita e realmente vicina a chi ha perso tutto nello scoppio del conflitto.

Per comunicare la propria disponibilità, gli interessati potranno chiamare il numero 335 6395791

oppure mandare una e –mail ad uno dei seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Post Gallery

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"