
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Entra nel vivo la stagione congressuale in casa in Cisl, un lungo percorso di confronto democratico che culminerà con il congresso confederale del 23 e 24 aprile a Potenza. Domani tocca alla Femca, la federazione che organizza i lavoratori dell’energia, della chimica, del tessile-calzaturiero e delle public utilities, celebrare il suo 7° congresso regionale a Bernalda (Hotel Forliano, ore 9). Per l’occasione sarà in Basilicata la segretaria generale nazionale Nora Garofalo.
Per la segretaria generale Nora Garofalo non vanno disperse le opportunità legate alle risorse del territorio
Il segretario generale della Cisl lucana sprona i partiti in vista delle prossime elezioni regionali: «Fondamentale la partecipazione alla programmazione delle politiche». Priorità alle aree interne, a sanità e servizi sociali territoriali e alla transizione digitale e ambientale
Dopo il via libera della Camera nei giorni scorsi al Decreto Sud e in attesa del passaggio definitivo la prossima settimana al Senato, il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo parla di passo avanti nelle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno: «Ci sono aspetti del decreto che accogliamo favorevolmente come la previsione di un maggiore coordinamento delle politiche di coesione per evitare dannose duplicazioni e dispersioni di risorse. Ci sono altri aspetti, come la ZES unica per il Mezzogiorno, che è senza dubbio una opportunità, ma va governata per tutelare i territori più deboli. Nel complesso il decreto è un buon punto di partenza per aprire una grande stagione di partecipazione e di protagonismo sociale e per rimettere il riscatto delle regioni meridionali al centro dell’agenda europea».
I recenti dati Istat preoccupano il sindacato: in dieci anni i giovani di età 18-34 si sono ridotti del 32,2 per cento (-47.115 persone), il calo più alto a livello nazionale dopo la sola Sardegna. Per la Cisl «occorre attrezzarsi con politiche adeguate per contrastare il degiovanimento del mercato del lavoro puntando su formazione continua e politiche di adattamento multi-generazionale»