Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Al via la “Pisticci Cup”: il team Studio Analisi Chimiche e Ambientali contro stereotipi e discriminazioni

Giovedì, 14 Luglio 2022

Siamo alla vigilia della settima edizione della “Pisticci Cup”, torneo di futsal organizzato dal duo Luigi Florio-Marcello Quinto, che prenderà il via domenica 17 luglio 2022.

Come di consueto questa sarà la manifestazione territoriale di calcio a cinque per eccellenza che si presta ad essere l’evento estivo sportivo di riferimento nel post pandemia.

Tra le diverse squadre che hanno già confermato la loro presenza c’è il team Studio Analisi Chimiche e Ambientali del dott. Pierpaolo Capece che ha come mission il contrasto di ogni forma di discriminazione e disparità nello sport. Lo stereotipo di uno sport prevalentemente valorizzato in ambito maschile ha fatto si, di contro, di avere tra le proprie fila anche la presenza di quote rosa, così come avviene ormai anche in altri ambiti, specie professionali ed aziendali. Il tutto con il benestare di chi da anni organizza questa bella manifestazione, il quale ha mostrato davvero molta vicinanza e particolare sensibilità al tema.

Il mondo dello sport, ad oggi, non è di certo “amico delle donne”. “Fisico da urlo”, “icona di stile”, “belle e brave” sono alcune etichette affibbiate alle atlete, che la dicono lunga su come i media (e il pubblico in generale) molto, troppo spesso, diano spazio più al corpo delle sportive che alle loro prestazioni e competenze. A differenza di ciò che accade nel raccontare eventi sportivi in cui gli uomini sono protagonisti.

L’auspicio è quello di farsi trovare pronti a questo tipo di “rivoluzione”. Il pubblico di Pisticci, ci si augura, sarà sicuramente pronto ad accogliere questa mission. A fare l’esempio più semplice e chiaro di cosa sia la discriminazione di genere nello sport è stata in questo periodo l’atleta Sara Gama, capitana della Nazionale italiana di calcio e della Juventus, la quale in questo preciso momento sta disputando il campionato europeo femminile. Prima di approdare in Francia, la nostra massima rappresentante, ha partecipato al convegno “L’importante è pareggiare”, dedicato proprio alla questione della discriminazione tra uomini e donne nello sport e organizzato dall’Agi (avvocati giuslavoristi italiani).

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne