Sabato, 15 Febbraio 2025

Attesa e fermento per la missione eucaristica con la statua della Madonna di Fatima Pellegrina Featured

Venerdì, 14 Febbraio 2025

C’è grande attesa e fermento nelle parrocchie cittadine per la Missione Eucaristica, organizzata dalla Parrocchia di Sant’Antonio, guidata dal Parroco Don Mattia Albano, per l’arrivo della Statua Internazionale della Madonna di Fatima Pellegrina. Tre giorni intensi di preghiera e venerazione da parte del popolo fedele, con un ricco programma.

Per venerdì 21 febbraio, intorno alle 11:30 è previsto l’arrivo della statua a cui seguirà una speciale preghiera e incoronazione, recita Angelus (ore 12:00) e Coroncina della Divina Misericordia (ore 15:00). Alle 15:30, visita dei bambini del catechismo e momento di preghiera. Alle 17:30, la prima parte del Messaggio di Fatima ed a seguire recita Santo Rosario con alle 19:00 Celebrazione Eucaristica. Alle 19:30 incontro di Catechesi con i giovani dal tema: “Tra speranza e false speranze” Maria Madre dei giovani a cura del Dr. Vittorio Ambrosini, Consulente e Mediatore familiare. Alle ore 22:00, Adorazione Eucaristica e comunitaria e alle 23:00 inizio dell’Adorazione Eucaristica Notturna.

Per sabato 22 febbraio, alle ore 8,00 recita di Lodi mattutine e Benedizione Eucaristica. Alle 8:30, celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco di San Pietro e Paolo Don Rosario Manco. Dalle 9:30 alle 11:30 confessioni. Alle 12:00 l’Angelus, Santo Rosario e Seconda parte del Messaggio di Fatima a cui, alle ore 17:30 seguirà la Terza parte del Messaggio di Fatima. Recita del santo Rosario (ore 18:30) Celebrazione Eucaristica (ore 19:00) e Incontro di catechesi con le famiglie, dal tema “La casa fondata sulla roccia”, la famiglia custode della Speranza, a cura del Dr. Vittorio Ambrosini.

Per domenica 23 febbraio, ultimo giorno della permanenza della statua della Madonna di Fatima, alle ore 8:30 è in programma la Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Antonio Di Leo, Parroco di Cristo Re, alle ore 11:00 Celebrazione Eucaristica dei bambini, alle 17:30 recita Santo Rosario, alle 18:00 solenne celebrazione Eucaristica con atto di affidamento al Cuore Immacolata di Maria. Alle ore 19:00 la partenza della statua della madonna di Fatima per altre sedi.

In quei giorni, la chiesa di Sant’Antonio rimarrà aperta dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00.

Come si ricorderà, nel maggio del 2023, su iniziativa dell’Apostolato Eucaristico Mariano della Parrocchia di Sant’Antonio, guidata dal Parroco don Mattia Albano, la nostra città ebbe l’onore e il piacere di accogliere la statua della Madonna di Fatima Pellegrina che si fermò tre giorni, dal 15 al 17 maggio. Altra indimenticabile visita a Pisticci, quella dell’aprile 2017 quando la statua arrivò in elicottero, trattenendosi fino al 25 aprile. L’effige internazionale, per l’occasione, venne accolta sul piazzale del Santuario di Santa Maria del Casale dal nuovo Parroco di Cristo Re, don Giuseppe Ditolve e da una grande folla di fedeli che in processione l’accompagnarono prima all’interno dell’ultrasecolare santuario e poi, attraverso una lunga partecipata fiaccolata, nella Chiesa di Cristo Re.

Un evento straordinario, quello dell’aprile 2017, che, come ricorda don Giuseppe, fu caratterizzato dal giro dei Missionari con l’icona della Madonna in visita agli ammalati e la sosta in preghiera nel Comando dei Carabinieri e nel Comando dei VV.UU. e poi nell’aula del Consiglio Comunale, prima della consacrazione a Maria della Città.

nella foto la statua della Madonna di Fatima Pellegrina in visita a Pisticci nel 2023

Michele Selvaggi

Post Gallery

Lillo, De Fina e Caporusso stendono un generoso Maschito

Trovate sostanze stupefacenti nel carcere di Matera

Previsti interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento della viabilità lucana

Marrese: “Il grave ritardo nell’attuazione del PNRR certifica il fallimento della Governance di Bardi”

Vittoria in campionato per le ragazze della Nuova Futsal

Ricco di appuntamenti il prossimo weekend sportivo

Concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri

La Polizia negli anni della resistenza. Presentati due volumi storici della collana "fecero la scelta giusta"

L’Università della Basilicata aderisce a “M’illumino di Meno” 2025