Venerdì, 04 Aprile 2025

Anche quest'anno, nonostante tutto, sta per iniziare la campagna olearia che, soprattutto al Sud, rappresenta un appuntamento importante, oltre che dal punto di vista economico, anche sociale.
Le prime stime a livello nazionale, pubblicate da Coldiretti e Ismea, parlano di un calo della produzione, in particolare nel Meridione d'Italia. I cambiamenti climatici influiscono sulla produzione di olive che in termini assoluti calerà di circa 80 milioni di chili, infatti si passerà dagli oltre 360 a circa 280.
Questa riduzione porterà però ad un aumento della qualità, già di per sé altissima soprattutto in Basilicata.
In terra lucana, sarà una annata storica con nuovi riconoscimenti per l'oro verde lucano così da raggiungere i livelli di Toscana, Puglia e Calabria.
L'anno concluso ha visto un forte aumento della produzione in Basilicata accompagnato però da un forte calo, a livello nazionale, del prezzo dell'olio EVO.
In periodo di pandemia ha fatto da padrone la riduzione della richiesta del settore ristorativo-alberghiero a causa della chiusura nei mesi iniziali della diffusione del virus. A livello internazionale ha pesato anche la massiccia quantità di scorte dell'olio spagnolo, principale antagonista di quello italiano.
Con queste premesse anche a Pisticci ci si avvia a quella che è una lunga tradizione, soprattutto per il tessuto dei proprietari terrieri del posto che producono per lo più per la propria famiglia.
In questo periodo riaprono anche i frantoi, numerosi nel nostro territorio, in una lunga attività che li vedrà impegnati fino ad inizio anno.

 William Grieco

Post Gallery

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”