Mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’Ufficio per la Protezione civile della Basilicata ha consegnato 11 automezzi dotati di moduli antincendio alle organizzazioni di volontariato impegnate in attività di prevenzione e spegnimento degli incendi sul territorio lucano.

Tanto tuonò che piovve, anche se questa volta si tratta di fiamme. Intorno alle ore 18:30 un principio di incendio ha interessato uno dei “terrazzini” presenti sotto il multipiano di via Fronte Palmieri. Le fiamme solo per fortuna sono state circoscritte e spente dall’intervento tempestivo di alcuni cittadini coadiuvati dal pronto intervento della protezione civile gruppo NOV. Sul posto intervenuti prontamente anche i vigili del fuoco del distaccamento di Tinchi che hanno provveduto a bonificare l’area. Da sottolineare la mancanza di pressione negli idranti presenti all’interno del multipiano.

La giunta regionale, con delibera n. 369 dello scorso 15 maggio, ha approvato il Piano regionale antincendio (PAR) 2024-2026 e lo schema di Accordo quadro con il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, già trasmessi al Consiglio per l’approvazione definitiva.

La perturbazione, responsabile del maltempo in atto al Nord e sulla Toscana, tenderà nelle prossime ore a scorrere verso Sud, apportando un graduale peggioramento anche sulle regioni centrali, in progressiva estensione, dalle prime ore di oggi, a quelle meridionali, con piogge e temporali diffusi.

“La sperimentazione del sistema IT-Alert, in Basilicata, è andata come speravamo. Lo scopo principale era quello di far conoscere lo strumento ai lucani e di rendere identificabile e familiare il messaggio. Attraverso le sale operative della protezione civile, delle prefetture e delle forze dell’ordine, non abbiamo registrato situazioni di preoccupazione proprio perché, grazie alla campagna di comunicazione portata avanti nelle ultime settimane, tutte le categorie di cittadini sono state informate riguardo all’appuntamento programmato nella nostra regione”.

Pagina 1 di 6

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne