Sabato, 12 Aprile 2025

Cala il sipario sulla riuscita edizione di "Pomarico celebra Vivaldi"

Mercoledì, 18 Agosto 2021

Cala il sipario su una delle più belle e riuscite edizioni del Festival “POMARICO CELEBRA VIVALDI”, organizzato dal ” Comitato Vivaldiano Antonio Bonavista” e dedicato proprio all’insigne docente pomaricano scomparso dieci anni fa nella città di Torino dove insegnava.

Un grande successo di critica e di partecipazione per onorare la memoria di quello che fu ideatore e fondatore del Comitato Vivaldiano, per un evento fortemente voluto e presieduto dalla sorella Anna. L’evento - dal tema - “ Ricordando Antonio sulle note di Vivaldi” è stato realizzato nel suggestivo scenario della Corte di Palazzo Marchesale dei Donnaperna. La annuale rassegna con l’ obiettivo principe di fornire una panoramica su diversi contesti, Arte, Poesia, Danza, Letteratura e Musica che ormai fa di questo evento , un avvenimento di grande spessore Artistico-Storico-Culturale della nostra regione, contribuendo ad aumentare sensibilità, promozione e valorizzazione, verso la musica classica, attraverso la figura del grande violinista e compositore Vivaldi, dalle origini materne pomaricane ( Camillo e Camilla Calicchio, rispettivamente nonno e mamma di Vivaldi). Come sempre, la partecipazione di diverse personalità di rilievo. A far gli onori di casa, l’attivissimo Presidente del Comitato Anna Bonavista che ha condotto con la collaborazione di Caterina Caputo. La serata è iniziata con una corografia di danza dei bambini della The Body’s Garden pomaricana a cura della istruttrice Samanta Vulpis sulle note della Primavera di Vivandi con proiezione di video / testimonianza del Maestro Saverio Vizziello direttore del Conservatorio “ E. Duni” di Matera, insignito del premio “Pomaricvm Premio alla Musica “ Antonio Vivaldi” Nella splendida corte della preziosa struttura si è anche ammirato la esposizione della “Discografia Vivaldiana” dell’archivio del Prof. Bonavista. Spazio poi alla mostra “ Impressionismo melodico” di Danilo Vignola premiato con il Pomaricvm Premio all’Arte “A.Bonavista”. Lo stesso - considerato tra i migliori suonatori di ukulele e premiato in tutto il mondo, dagli USA alla Cina - ha allietando la serata con un momento musicale insieme al percussionista Giò Didonna. Il momento è proseguito con la presentazione del libro “ Il respiro degli Angeli - Vita fragile e libera di Antonio Vivaldi” della giornalista e scrittrice Emanuela Fontana a cui è stato assegnato il “Pomaricvm Premio “Pomarico celebra Vivaldi”. L’evento si è concluso con uno straordinario concerto del quintetto “ L’altro 900” composto dai Maestri Maria Maddalena Notarstefano ( viola), Angelo Basile ( contrabbasso) Giovanna Salluce ( violino) Paola Motola ( clarinetto) Mario Nobile ( Organetto). Un finale a sorpresa e improvvisato, con il quintetto e il duo Vignola - Giò Didonna che con il loro virtuosismo hanno regalato al pubblico un applauditissimo momento, unico e indimenticabile. Al termine i ringraziamenti a tutti i presenti da parte della più che soddisfatta Presidente Anna Bonavista, con l’immancabile e ben augurante “arrivederci alla edizione 2022”.

Michele Selvaggi

Ultima modifica Mercoledì, 18 Agosto 2021 21:18

Post Gallery

A Senise presentazione del libro “Merito del Cuore” di Mirna Mastronardi

Continua l'ingiustificato silenzio della Regione e del Consorzio di Bonifica

Industria Felix celebra il Sud che non si rassegna: 90 imprese premiate

33enne arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Mirna Mastronardi incontra la premier Giorgia Meloni

L’ASM aderisce alla giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti

JFEST 2025: i giovani raccontano giustizia, pace e futuro

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato