Venerdì, 04 Aprile 2025

Al via la prima fase del Progetto Provinciability: Nessuno Escluso. Facciamo Comunità

Venerdì, 10 Marzo 2023

Il 9 marzo, presso l’IIS “G. Fortunato” di Pisticci, su iniziativa della Provincia di Matera, fortemente voluto dal Presidente Piero Marrese, con l’immancabile collaborazione del Dirigente Scolastico Anna Di Trani, si è tenuta la prima fase del Progetto Provinciability: Nessuno Escluso. Facciamo Comunità.

Il Progetto, elaborato per gli Istituti Superiori ricadenti nell’area del Metapontino e della collina materana, è un percorso che si propone un grande obiettivo: coltivare e affinare nella scuola i principi e i valori dell’accoglienza e dell’integrazione per tutti gli alunni, nell’intento di voler divulgare la promozione della cultura sociale e del territorio.

Coordinatore dei lavori il dott. Salvatore Cesareo, delegato dalla Provincia di Matera, coadiuvato in questa occasione dal prof. Leonardo D’Onofrio, docente presso l’IIS “G. Fortunato”.

Protagonisti dell’incontro sono stati gli alunni dell’Istituto, che, vestendo i panni di giornalisti per un giorno, hanno avuto la possibilità di porre alcune domande all’avv. Alessandra Ruvo e l’avv. Antonio De Sensi, Assessori del Comune di Pisticci, che ottimamente hanno rappresentato il Sindaco Albano, impossibilitato a prendere parte alla mattinata.

Tante le domande poste e tante le tematiche toccate relative al nostro territorio: barriere architettoniche fisiche e culturali, ambiente ed ecosistema, rigenerazione urbana, disabilità e progetto di vita, cultura e sport.

Non sono mancate le domande - curiosità sui motivi della candidatura degli assessori, domande che hanno spinto gli stessi a incoraggiare gli alunni a essere parte vitale della comunità proponendo idee che possano migliorare il territorio, partecipando alle attività culturali proposte dall’amministrazione, sentendosi cittadini e vivendo lo status di cittadino.

L’intervista, cogliendo a pieno il senso della denominazione del progetto “Fare comunità”, si è così trasformata in un dialogo partecipato e costruttivo tra alunni ed Istituzioni.

Molte le riflessioni, ma comune la conclusione: il bisogno di una corresponsabilità che coinvolga tutti e veda ognuno protagonista del e per il bene comune, per una strategia di sviluppo totale dell’intera comunità di Pisticci e Marconia.

Post Gallery

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”