Domenica, 23 Febbraio 2025

Marco Grieco firma la copertina de “L'Espresso” con una inchiesta sui nemici di papa Francesco

Sabato, 22 Luglio 2023

E’ sempre una firma prestigiosa quella sulla copertina di un grande settimanale. Per la seconda volta in pochi mesi infatti, tocca al nostro giovane giornalista pisticcese, Marco Grieco, firmare domenica 23 luglio, la copertina dello storico settimanale L’Espresso, che tratterà una importante inchiesta sui “nemici” di Papa Francesco.

Marco è nato a Pisticci, ha 36 anni, vive a Roma dove collabora con diverse testate nazionali, specializzandosi come vaticanista per il quotidiano Domani. Apprezzato per la sua scrittura netta e semplice e la passione per i temi sociali, da mesi ha iniziato i primi passi nel gruppo Gedi, in qualità di collaboratore di Repubblica, D La Repubblica e appunto l’Espresso di cui, ricordiamo, firmò per la prima volta la copertina domenica 20 febbraio 2022. Questa settimana tocca alla prima pagina dedicata agli “AntiPapa” che il giovane pisticcese Marco, firma sempre per l’Espresso in uscita dalla settimana che va da domenica 23 a sabato 29 luglio 2023.

In particolare una inchiesta che sviscera le contraddizioni di un pontificato lungo, alle prese con le resistenze che spesso vengono dall’interno. “Per me è un traguardo importante, perché segna il mio lavoro come vaticanista” - spiega Marco che, ricordiamo, ha mosso i primi passi nel giornalismo d’inchiesta proprio come giornalista vaticano, collaborando con il quotidiano Domani.  “Per me essere vaticanista - spiega ancora Marco - vuol dire analizzare il mondo che cambia da una prospettiva particolare. Oggi, la Santa Sede sembra un micro - mondo con regole percepite come antiche, eppure non va dimenticato che è uno stato che influenza la vita di milioni di credenti in tutto il mondo”. Dal punto di vista delle relazioni diplomatiche, il Vaticano ha ancora un ruolo di primo piano nella risoluzione di controversie tra gli Stati, come dimostra il tentativo portato avanti in queste settimane dal Cardinale Matteo Zuppi nella guerra russo - ucraina.

Da ciò, l’attenzione di Marco Grieco sugli equilibri interni della Santa sede, “invisibili eppure decisivi”.

“In dieci anni Bergoglio - spiega ancora Marco - sta cercando di modellare una chiesa con una visione evangelica missionaria. Questo significa decentrare il clero e superare una visione europea venuta meno con Papa Benedetto XVI°.

Con una lunga esperienza di ricerca in campo, Marco Grieco è riuscito a tenere i fili di un problema complesso meritando appunto, la prima pagina del prestigioso settimanale.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca