Sabato, 12 Aprile 2025

Al Ce.C.A.M. presentazione del libro “Spaghi d’autunno” di Filippo Gazzaneo

Mercoledì, 15 Maggio 2024

Sabato 18 Maggio 2024, alle ore 18:30, nella sede dell’associazione Ce.C.A.M., in Piazza Elettra a Marconia, si terrà la presentazione del libro “Spaghi d’autunno” (poesie in vernacolo senisaro) di Filippo Gazzaneo Dopo i saluti di Antonio De Sensi (Assessore alla cultura del Comune di Pisticci), e Giovanni Di Lena (Presidente Ce.C.A.M.) interverranno Patrizia Del Puente (docente di Glottologia e Linguistica all’Unibas) e l’Autore (docente di Filosofia nei Licei).

[…] Il dialetto di Gazzaneo suona con forza parlando spesso di parole. Le parole che fanno la differenza perché non sono scelte casualmente, ogni parola è meditata e scelta tra tutte. Le parole sono uniche e preziose, salvifiche e mortali. Ecco perché spesso parole dure, fredde accompagnano in queste poesie, sensazioni di sgomento, di incertezza, un’incertezza che sfiora l’abisso e arriva a dubitare anche delle cose più ovvie. La poesia stessa viene descritta come fosse una malattia con le parole che di romantico non hanno nulla e che, per questo, mostrano il travaglio doppio vissuto dall’Autore: quello che lo porta a scrivere e quello che poi lo convince a pubblicare. Perché pubblicare poesie che nascono dal travaglio di un’anima richiede coraggio, richiede di abbandonare ogni velo, ogni reticenza per regalare, affidare il proprio essere a chi vorrà conoscerlo. […] Dall’Introduzione di Patrizia Del Puente

Filippo Gazzaneo, dopo Poesis Laus, la prima silloge poetica, Nicola Sole. Che non ti aspetti, un lavoro critico sul poeta lucano dell’Ottocento scritto insieme a Pasquale Carluccio e Maddalena Bellusci e Padrigali, un sommario di riflessioni filosofiche, è questo il quarto libro che pubblica. E’ anche coautore di Ars poetica, insieme a Pino Rovitto. Di Antropolozzoologie, di Biagio Iacovelli, e prefato da Moni Ovadia, ha curato gli aforismi introspettivi. Ha scritto il testo teatrale Clena ispirato alla omonima raccolta di Pasquale Totaro Ziella. Di Clena, è stato regista nella rappresentazione, interpretato da Eva Immediato e da Ulderico Pesce, messa in scena nel luglio 2009. Ha scritto numerosi saggi e prefazioni.

Post Gallery

A Senise presentazione del libro “Merito del Cuore” di Mirna Mastronardi

Continua l'ingiustificato silenzio della Regione e del Consorzio di Bonifica

Industria Felix celebra il Sud che non si rassegna: 90 imprese premiate

33enne arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Mirna Mastronardi incontra la premier Giorgia Meloni

L’ASM aderisce alla giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti

JFEST 2025: i giovani raccontano giustizia, pace e futuro

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato