Domenica, 23 Febbraio 2025

Cultura: il 24 e 25 luglio Dino D’Angella e Giuseppe Coniglio presenteranno le loro nuove opere

Lunedì, 22 Luglio 2024

Nell’ambito delle manifestazioni promosse da Enotria Felix ed. 2024, uno spazio privilegiato è riservato alla pubblicistica con la presentazione di due importanti e inedite ricerche storiche.

Il 24 luglio alle ore 20,00 presso il Lido Cuba Libre Marina di Pisticci, Dino D’Angella presenterà “La Taccariata”.

Per la rassegna “A Cena con l’autore. Un nuovo modo di fare cultura” lo storico Dino D’Angella presenta la sua nuova opera “La Taccariata” (La mattanza) che rievoca le incursioni turche e saracene del 1600 in terra lucana e costa jonica, che causarono molti danni alle popolazioni.

Le fonti e i documenti consultati dall’autore danno una nuova luce agli avvenimenti e presentano inediti aspetti soprattutto di natura politica sociale ed economica. Un rilievo particolare è dato alla capillare narrazione dei sanguinosi scontri tra i feroci invasori turchi sulla fascia jonica tra Pisticci e Scanzano ed alla battaglia di Scannaturchi nell’entroterra pisticcese.

Dopo le presentazioni di rito ne discuterà con l’autore Giuseppe Coniglio

Il 25 luglio ore 20,00 in Piazza Umberto I a Pisticci, Giuseppe Coniglio presenterà “Il Decennio Francese nella Terra di Pisticci”, rassegna libri in bollicine

Il decennio francese si caratterizza come epoca di importanti riforme e cambiamenti. E lo spartiacque tra l'antico e il nuovo regime e l'avvio della fase di modernizzazione. Non del tutto realizzata perché troppo breve lo spazio temporale di attuazione per avviare una nuova e più razionale gestione sociale, amministrava e politica della cosa pubblica. Tuttavia contribuì alla elevazione sociale di buona parte delle popolazioni inserendo il modello francese che sembrava aver risolto buona parte dei suoi problemi. Potenza, capoluogo di provincia, la pubblica assistenza, la viabilità e l'avvio di una architettura più moderna e razionale, la pubblica assistenza, la viabilità e una architettura più moderna e razionale dovevano costituire la base di partenza di nuovi progetti. I comuni furono dotati di nuovi uffici e per la prima volta con lo stato civile e la figura del giudice di pace. Non del tutto risolti i problemi del mondo del lavoro.

Ne discuterà con l’autore Dino D’Angella.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca