Mercoledì, 02 Aprile 2025

La Grecia rurale del secolo scorso fa da sfondo a un giovane che fugge dalle ripercussioni naziste dopo aver aiutato alcuni soldati italiani che non si sono arresi alla Wehrmacht. Un romanzo che prende le mosse da una storia vera e ci accompagna in quel periodo difficile e confuso che seguì l’armistizio del ’43.

Dopo Grumento, un altro appuntamento destinato alla valorizzazione del territorio e dell’archeologia a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera-DiCEM (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Università degli Studi della Basilicata) e il Comitato regionale Pro Loco UNPLI Basilicata.

Post Gallery

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo

La cavalcata vincente della Pol CS Pisticci verso la serie B

Kaki essiccati per diversificare l'offerta aziendale: se ne parla in un convegno a Marconia

Il piccolo Pietro Provenzano al “Criterium Regionale Giovanile”

A Marconia, incontro su "Emergenza idrica, problemi e prospettive per l'agricoltura metapontina"

Sanità territoriale, 400 unità in aziende sanitarie lucane

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo: il 2 aprile Open Day all’Ospedale di Matera

Nel pantano del Michetti, vince una Elettra Marconia mai doma. Foto