Domenica, 23 Febbraio 2025

Sabato 15 febbraio, nell'ambito della stagione "Teatro Festival Ferrandina- A Mimì", il Cineteatro Bellocchio di Ferrandina ospita lo spettacolo "Tra le mie onde" di e con Sergio Muniz, con la regia di Michele Mirabella.

"Tra le mie onde" è un viaggio emozionante attraverso musica e parole, un racconto intimo e coinvolgente che esplora il rapporto tra l'uomo e il mare, tra la vita interiore e il mondo esterno. Sergio Muniz, accompagnato dal Trio Unisono, condivide con il pubblico esperienze, aneddoti e riflessioni personali, creando un'atmosfera unica e suggestiva.

Lo spettacolo si articola in un'alternanza di brani musicali, interpretati con passione e intensità da Muniz, e momenti di narrazione, in cui l'attore si mette a nudo, aprendo il suo cuore e la sua anima al pubblico. Il mare, elemento centrale dello spettacolo, diventa metafora della vita, con le sue onde, le sue tempeste e le sue bonacce.

"Tra le mie onde" è un'occasione per conoscere da vicino l'artista Sergio Muniz, apprezzarne le sue doti di musicista e attore, e lasciarsi trasportare dalle emozioni che il suo racconto suscita. Uno spettacolo che invita alla riflessione, alla scoperta di sé stessi e del mondo che ci circonda.

Ingresso alle ore 20.30, inizio spettacolo alle ore 21.00.

Il costo del biglietto è di 12 euro per la platea e di 8 per la galleria, per i ragazzi sino a 16 anni platea 6, galleria 4.

I biglietti di questo e degli altri spettacoli della stagione teatrale sono disponibili online al link: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5885 e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.30.

Tutte le altre informazioni relative al Teatro festival Ferrandina- A Mimì sono disponibili contattando il numero 3898311672.

Sabato 25  gennaio in scena  “Cheume l’aggeire e cheume la vuelde nonge cambia proprie nudde”

 Sabato 11 gennaio 2025, la stagione del Teatro Festival Ferrandina- A Mimì,  prosegue con uno spettacolo dedicato a Rino Gaetano, uno dei più grandi cantautori italiani di sempre. L’Orchestra Saverio Mercadante, diretta dal maestro Rocco Debernardis, riproporrà i brani più celebri dell’artista calabrese, riarrangiati con maestria dal compositore Rodolfo Saraco.

Ferrandina si prepara ad accogliere una nuova stagione teatrale ricca di emozioni e sorprese. La stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Ferrandina è stata presentata, oggi, nel corso di una conferenza stampa nella sala consiliare del municipio. Dal 26 novembre al 26 aprile, il CineTeatro Bellocchio ospiterà tredici spettacoli di altissimo livello, con grandi nomi del teatro italiano e compagnie emergenti. Ma non è tutto: saranno proposti anche sette matinée gratuite per le scuole, un'opportunità unica per avvicinare i più giovani al mondo del teatro e stimolare la loro curiosità. Un cartellone variegato, che spazia dalla commedia al dramma, passando per il musical e la prosa, per un viaggio affascinante tra le diverse sfaccettature dell'arte teatrale.

 “Sarà una stagione entusiasmante- assicura Angela Melillo, direttore artistico della rassegna- con tanti spettacoli nuovi, artisti di prim’ordine come Peppe Barra, Emilio Solfrizzi, Sergio Muniz, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello e tanti altri, insieme a compagnie teatrali espressione del territorio”.

“ “AMimì” -  ha detto l’assessore alla Cultura Pierluigi Di Biase- torna a farci compagnia anche quest'anno. Un'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione comunale per arricchire il nostro territorio e rafforzare il senso di comunità. Ci attende un ricco calendario che ci offrirà l'opportunità di riflettere, emozionarci e condividere momenti unici. Un'occasione preziosa, soprattutto in questo periodo, per ritrovarci e sentirci più uniti”.

“Il successo delle passate edizioni e l'inserimento della nostra rassegna nell'elenco del patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata – ha sottolineato il sindaco Carmine Lisanti- ci spingono a investire sempre di più sulla cultura, un pilastro fondamentale per la crescita della nostra comunità. Quest'anno, grazie anche al contributo del GAL Start 2020, siamo particolarmente orgogliosi di poter offrire una sezione ancora più ampia dedicata alle scuole, convinti che avvicinare i giovani al teatro significhi seminare i semi della creatività e della partecipazione attiva. Siamo certi che questa nuova stagione teatrale sarà un'occasione unica per vivere esperienze indimenticabili e rafforzare il senso di appartenenza al nostro territorio”.
Il primo appuntamento, uno spettacolo di poesie in danza dedicato a Bellocchio, è di presentazione e benvenuto alla Città. L’unico a ingresso libero.

Il costo dell’abbonamento per seguire gli spettacoli della stagione 24/25 è di 120 euro in platea e di 90 in galleria. E’stato previsto, inoltre, un abbonamento per la fascia di età da 0 a 16 anni di 70 euro in platea e 50 in galleria. Sono fuori abbonamenti gli spettacoli di Gruppo Teatro Bellocchio, Senzateatro e Sipario Aragonese.

Gli abbonamenti sono acquistabili al botteghino del CineTeatro Bellocchio a partire da sabato  23 novembre, dalle 17 alle 20.30 , domenica 24 e lunedì 25, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30, fino alle 13 di martedì 26 novembre e/o al raggiungimento dei posti a disposizione tra platea e galleria.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili a partire dal 26 novembre su noiticket.botteghinoweb.com/  e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30.

Tutte le altre informazioni relative alla stagione A Mimì-Teatro festival Ferrandina sono disponibili sul sito del Comune di Ferrandina o contattando il numero 3898311672.

Sabato 6 aprile, per la stagione A Mimì- Teatro Festival Ferrandina, è di scena “Il turno di notte”, scritto e diretto da Gianpiero Francese, con Dino Paradiso, Peppe Centola, Erminio Truncellito, Giuseppe Ranoia, Simona Ianigro, Manola Rotunno e Gabriele Grano.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca