Sabato, 12 Aprile 2025

Martedì 18 febbraio mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, neoeletto Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina ed amministratore della Diocesi di Matera-Irsina e di Tricarico (MT), ha presieduto una Santa Messa nella chiesa di Cristo Re, in occasione del 20° Anniversario della salita al cielo del Servo di Dio don Luigi Giussani (22 febbraio 2005) e del 43° anno dal riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione (11 febbraio 1982).

Per la nostra città, una giornata storica quella di domani, giovedì 10 ottobre 2024. Dopo oltre 10 anni infatti, riapre al culto e ai fedeli, la chiesa del nostro Santo Protettore San Rocco.

La Delegazione di Matera, con quattro cavalieri e due dame, è stata presente alle celebrazioni che sabato 22 giugno hanno condotto alla Intronizzazione della Madonna della Bruna i cui festeggiamenti avverranno i prossimi 1 e 2 luglio.

Una toccante cerimonia, con ricordi e tante emozioni. Nei giorni scorsi il Comune di Montalbano Ionico, ha tributato un particolare riconoscimento allo sfortunato Colonnello dell’Aeronautica Militare, Giuseppe Cipriano, originario di quella città, scomparso tragicamente il 7 marzo dello scorso anno durante una esercitazione aerea, nei cieli di Guidonia in provincia di Roma.  Una cerimonia significativa con la intitolazione del tratto stradale tra vico Pellizzi e Piazzetta Vitacca del centro ionico, in onore dell’Ufficiale Pilota nato nel 1975.

Di seguito il testo del messaggio che Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo della diocesi di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, ha scritto quale delegato della Conferenza Episcopale di Basilicata per la Pastorale Sociale e del Lavoro in occasione della Festa dei lavoratori 2024.

Dopo aver ricordato la recente visita ad limina dei vescovi lucani e il loro incontro con il Santo Padre, Mons. Caiazzo ha richiamato alcuni dei temi oggetto del dialogo con Papa Francesco: la mancanza di lavoro e la fuga dei giovani dalla nostra regione.

La Chiesa, scrive mons. Caiazzo,  si sente compagna di viaggio della gente lucana  nel rispondere a queste criticità ; questo richiede lo  "spogliarci dell'autoreferenzialità e della cultura delle lamentele per andare verso l'altro, incontrarlo, aprire il cuore e abitare i luoghi del confronto e del dialogo" nello stile del Progetto Policoro ed in sintonia con il cammino della Chiesa italiana che si prepara a vivere a Trieste, dal 3 al 7 luglio prossimi, la 50° Settimana Sociale dei cattolici in Italia con a tema "Al cuore della democrazia, Partecipare tra storia e futuro".

Questo tema, viene ribadito, è un vero e proprio "incoraggiamento alla cultura della responsabilità e della partecipazione contro il rischio del disimpegno e della perdita della democrazia per l'annientamento del primato della persona".

Pagina 1 di 2

Post Gallery

A Senise presentazione del libro “Merito del Cuore” di Mirna Mastronardi

Continua l'ingiustificato silenzio della Regione e del Consorzio di Bonifica

Industria Felix celebra il Sud che non si rassegna: 90 imprese premiate

33enne arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Mirna Mastronardi incontra la premier Giorgia Meloni

L’ASM aderisce alla giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti

JFEST 2025: i giovani raccontano giustizia, pace e futuro

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato