Domenica, 23 Febbraio 2025

Emergenza cinghiali, una filiera lucana per produrre carne bio

Mercoledì, 11 Dicembre 2024

In Basilicata 88.600 ungulati: obiettivo abbatterne 45-50 mila

La società lucana Eco Wild ha ricevuto dalla Regione Basilicata l'incarico di creare e gestire la filiera dei cinghiali sul territorio lucano: per un importo di tre milioni di euro sarà curato l'intero percorso, dalla fornitura delle gabbie per la cattura, fino all'inserimento di un prodotto di eccellenza di carne biologica e di qualità nei circuiti turistici italiani attraverso il marchio "Io Compro Lucano".

"Si tratta di un percorso virtuoso, vogliamo trasformare quello che è un problema in una opportunità per l'intero territorio", ha detto l'assessore regionale alle politiche agricole, Carmine Cicala che ha presentato, a Potenza, l'iniziativa.

In Basilicata sono circa 88.600 gli ungulati e l'obiettivo è di abbatterne in tre anni 45-50 mila esemplari.

La società appaltatrice garantirà la cattura, il ritiro dei cinghiali catturati e il trasporto ai centri di raccolta o ai centri di lavorazione della selvaggina, si dovrà occupare della raccolta delle carcasse e dello smaltimento di quelle non idonee al consumo, aprendo anche spiragli lavorativi per una ventina di unità.

I cacciatori saranno indennizzati con 20 euro a capo e per essi sarà prevista anche un'idonea formazione.

fonte ansa.it

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia