Domenica, 06 Aprile 2025

Capitale italiana della Cultura 2027, Aliano tra le 10 finaliste

Sabato, 18 Gennaio 2025

Il sindaco De Lorenzo “ è il riconoscimento del valore del nostro messaggio culturale”

ALIANO, 18 gennaio 2025 - Con il progetto "Terra dell'altrove", c'è anche Aliano (Matera), paese del confino di Carlo Levi, tra le dieci finaliste per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027. Lo ha annunciato il Ministero della Cultura che ha reso noto i dieci dossier scelti (sui 17 presentati) dalla giuria presieduta da Davide Maria Desario.

“Siamo profondamente orgogliosi di questo primo risultato. Essere nella short list è il riconoscimento del valore del nostro messaggio culturale – spiega il sindaco Luigi De Lorenzo - aver superato il vittimismo delle aree interne per costruire con fiducia e slancio il futuro dei luoghi e delle comunità di Aliano, terra dell’altrove. Da oggi siamo ancora più concentrati e determinati sull’ultimo miglio da fare verso le audizioni del 25 e 26 febbraio, con il supporto di una comunità estesa di partner, istituzioni, privati che hanno aderito alla nostra visione di futuro”.

Oltre ad Aliano, le altre nove città finaliste sono Alberobello (Bari), Brindisi, Gallipoli (Lecce), La Spezia, Pompei (Napoli), Pordenone, Reggio Calabria, Sant'Andrea di Conza (Avellino) e Savona. Aliano, assieme alle finaliste verrà convocata per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Sarà l'occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla giuria. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.

Ultima modifica Sabato, 18 Gennaio 2025 11:00

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni