Venerdì, 11 Aprile 2025

Prevenzione e contrasto lavoro irregolare e sfruttamento nel settore agricolo: al via il progetto Diagrammi

Mercoledì, 16 Febbraio 2022

Esposito: “Affinché il progetto raggiunga gli obiettivi prefissati è necessario che le istituzioni si diano da fare, fin da subito, perché tutte le pratiche burocratiche e amministrative legate all’accoglienza dei migranti stagionali in Basilicata siano portate a compimento”

L’integrazione socio lavorativa dei migranti stagionali per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. È l’obiettivo del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Sud (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto), promosso da Flai Cgil e Consorzio Nova. Le attività hanno preso il via in Basilicata con la presentazione ufficiale da remoto, alla quale sono intervenuti i partner di progetto (Cestrim, Terra!, Agci), le istituzioni coinvolte (Inps, Ispettorato del lavoro, prefettura di Potenza e Regione Basilicata), oltre al segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa, al segretario generale della Flai Cgil lucana, Vincenzo Esposito, alla coordinatrice nazionale Diagrammi Sud – Flai Cgil Alessandra De Ioannon e al capo dipartimento Politiche migratorie Flai Cgil nazionale Jean Renè Bilongo. Per la Regione sono intervenute Maria Rosaria Sabia, dirigente agenzia regionale Arlab e la dirigente Elvira Locantore.

In Basilicata è prevista la realizzazione di interventi di integrazione socio lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura che spazieranno dalla ricerca sul fenomeno del caporalato e dello sfruttamento alla formazione di reti interistituzionali; dall’outreach alla presa in carico; dai Piani di azione locali ai Piani di autonomia dei migranti; dall’inclusione socio lavorativa al coinvolgimento delle imprese agricole di qualità; dagli interventi sull’abitare a quelli sul trasporto dei migranti sfruttati in agricoltura.

“Le attività – ha spiegato il segretario generale della Flai Cgil Basilicata, Vincenzo Esposito – sono cominciate già la scorsa estate, tra agosto e settembre, nelle campagne lucane interessate dalla raccolta del pomodoro attraverso il sindacato di strada della Flai Cgil. Sono circa una quarantina gli stranieri stagionali intercettati e che ci auguriamo vogliano prendere parte al progetto. Seguiranno le fasi di sensibilizzazione e presa in carico che sono propedeutiche al percorso di formazione e di integrazione socio lavorativa.

Il progetto, dal grande valore sociale – ha detto Esposito – si offre come un’opportunità per rafforzare la lotta e il contrasto allo sfruttamento e al caporalato in agricoltura mediante una proposta di dignità e di qualità realizzata che vede protagonisti soggetti istituzionali, parti sociali ed economiche, terzo settore. Affinché il progetto raggiunga gli obiettivi prefissati è necessario che le istituzioni si diano da fare, già da adesso, perché tutte le pratiche burocratiche e amministrative legate all’accoglienza dei migranti stagionali in Basilicata siano portate a compimento.

Per questo motivo la Flai Cgil di Basilicata – ha annunciato Esposito - ha già chiesto la convocazione del tavolo regionale sul caporalato e alla Regione Basilicata di portare avanti tutti gli adempimenti necessari all’accoglienza dei migranti stagionali che a ridosso della primavera già cominciano a insediarsi nelle campagne del Vulture Melfese e del Metapontino.

Lo scorso anno – ha sottolineato Esposito – l’accoglienza è stata tardiva e inefficiente. Con tutte le risorse a disposizione e con i progetti già pronti per i centri di accoglienza di Palazzo San Gervasio e Città della pace a Scanzano Jonico quanto si è verificato lo scorso anno è inaccettabile. In particolare a Boreano e Gaudiano, a Venosa, sono già stati stanziati i fondi per la realizzazione di due villaggi, ma non è ancora partito nulla. Chiediamo pertanto alla Regione – ha concluso il segretario della Flai Cgil regionale – di predisporre fin d’ora quanto necessario per garantire un’accoglienza dignitosa a questi lavoratori”.

Il progetto Di.Agr.A.M.M.I. è approvato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche d’Integrazione all’interno dell’avviso 1/2019, per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale –ON2 Integrazione – e sul Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020 Asse 3 – Priorità di Investimento 9i – Obiettivo Specifico 9.2.3 Sotto Azione III – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione