Lunedì, 24 Febbraio 2025

Il lavoro precario non si elimina con il ritorno dei voucher

Sabato, 14 Maggio 2022

“Siamo decisamente contrari alle ipotesi di reintroduzione dei voucher, di cui si parla da qualche tempo, spacciata per “valido strumento” per contrastare il sommerso e persino per creare lavoro in settori carenti di manodopera quali l’agricoltura, il turismo e il commercio.

Dall’Osservatorio sul lavoro precario apprendiamo che in Basilicata, a seguito delle modifiche introdotte con l’abolizione dei voucher, lo scorso anno i contratti di lavoro occasionali sono stati in media 13mila al mese con una media di 220mila ore lavorative in totale/mese a cui aggiungere 18mila lavoratori al mese per altre 420mila ore lavorative in totale/mese avviate con il “libretto di famiglia” nuovo strumento introdotto. Lo afferma in una nota il segretario generale della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli.

“E’ la conferma -aggiunge il segretario- che il precariato è duro da sconfiggere e proprio perché il report Unioncamere-Anpal prevede l’assunzione entro luglio di circa 13mila stagionali di cui più di un terzo per le attività turistiche non si deve tornare ai voucher. Pensare che la ripartenza del nostro tessuto produttivo e occupazionale possa passare attraverso ulteriori forme di lavoro ad altissimo rischio precarietà non ci trova assolutamente d’accordo. Siamo stati da sempre fortemente contrari a questo strumento e continuiamo a esserlo, a maggior ragione oggi che dobbiamo rimetterci in moto nella costruzione di un mercato del lavoro post pandemia più forte e strutturato, che dia maggiori garanzie e diritti alle lavoratrici e lavoratori, anche in tema di formazione e salute e sicurezza sul lavoro.

Occorre riportare al centro del dibattito la valorizzazione e l’investimento in occupazione stabile, a tempo indeterminato. Basta con strumenti che abbassano o annullano tutele e diritti. Basta con la precarietà e il lavoro nero. -conclude Tortorelli-Come dice il nostro segretario nazionale Bombardieri alle imprese: aboliamo la flessibilità selvaggia, teniamo i contratti a termine solo per le sostituzioni e i picchi produttivi. Conviene a tutti. Il modello spagnolo –con la proposta lanciata da Bombardieri al tavolo del Ministro Orlando un paio di mesi fa – può funzionare anche da noi”.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca