Domenica, 23 Febbraio 2025

194 gli studenti fuggiti dalla guerra in Ucraina ed iscritti in 62 istituti lucani

Giovedì, 07 Luglio 2022

Sono stati 194 gli alunni ucraini, scappati dalla guerra, che alla data dell’8 giugno, giorno di chiusura dell’anno scolastico, hanno frequentato 62 diverse scuole della Basilicata: sono i dati – diffusi dall’Unicef di Basilicata – che hanno fornito la Prefettura di Potenza e gli uffici scolastici territoriali di Potenza e Matera.

I primi dati che erano stati forniti sul flusso degli alunni ucraini esuli, risalivano al 20 aprile scorso, quando nella provincia di Potenza erano 85 gli alunni ospitati in 35 istituti.

Alla fine dell’anno scolastico, gli studenti nel Potentino erano aumentati a 138 (+35 rispetto ad aprile) e le scuole che li hanno accolti erano passate a 42, con un più sette. Un incremento è stato registrato anche nel Materano, dove, nello stesso periodo di riferimento (20 aprile – 8 giugno), gli alunni erano aumentati da 44 a 56 (+12) ed il numero delle scuole ospitanti era passato da 15 a 20.

Per il prefetto di Potenza, Michele Campanaro, è stata una “buona accoglienza” che si è tradotta “in un’effettiva integrazione nel tessuto sociale della comunità ospitante.

Non possiamo non considerare – ha aggiunto Campanaro – le difficoltà legate alla lingua e all’inserimento in un percorso di studi e di crescita già avviato, oltre che la sofferenza di questi bambini e ragazzi che hanno dovuto lasciare bruscamente la loro casa e la loro vita in patria”, ha concluso il prefetto. Erano “circa 30 gli alunni” che, dal territorio del Potentino, hanno continuato a frequentare le lezioni presso le scuole ucraine in modalità di Didattica a distanza, ha spiegato la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Potenza, Debora Infante, un dato che “giustifica la non frequenza della scuola italiana”, ha aggiunto. Per la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Matera, Angela Tiziana Di Noia, “Particolare attenzione è stata dedicata a livello ministeriale anche alla fase finale delle attività didattiche dei minori ucraini. Infatti – ha aggiunto Di Noia – per le valutazioni degli apprendimenti ed agli esami di Stato degli alunni e degli studenti ucraini per l’anno scolastico 2021/2022, il Ministero è intervenuto per dettare misure specifiche, in deroga alla normativa vigente”.

Post Gallery

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019