Lunedì, 24 Febbraio 2025

Venerdi 19 agosto si celebra la IX° edizione di Pomarico celebra Vivaldi

Mercoledì, 17 Agosto 2022

Sarà la splendida location della corte dello storico Palazzo Marchesale dei Donnaperna, ad ospitare ancora una volta, un evento “top” e parecchio atteso, non solo dalla nostra città.

Parliamo del “Pomarico celebra Vivaldi”, giunto alla IX edizione e, come sempre, organizzato dal Comitato Vivaldiano Antonio Bonavista”, lo stimato professore pomaricano - a cui è dedicata la serata -  prematuramente scomparso a Torino nel 2011, che attraverso i suoi studi  condotti presso la Biblioteca Nazionale di Torino  (dove si era trasferito per motivi di lavoro) e nell’ Archivio  Storico  del Patriarcato di Venezia, era risalito alle origini di Antonio Vivaldi, compositore e violinista veneziano, il cui nonno paterno Camillo Calicchio, emigrò da Pomaricoi all’inizio del 1650, in cerca di fortuna.

Un tema “speciale” quello che caratterizzerà la serata: “La vita e le sue primavere”, tutto un percorso pieno di sentimenti ed emozioni che partirà dalla infanzia, fino a raggiungere l’età più adulta. Il ricco programma prevede l’apertura a cura del presidente del Comitato Anna Bonavista (sorella dello scomparso) che condurrà la serata con la collaborazione di Caterina Caputo.

Durante la serata, si alterneranno diversi momenti di alto livello artistico. Protagonista dell’importante evento culturale, ovviamente, sarà la musica con la esibizione di Paolo Motola al clarinetto e col concerto “Musica a corte” del quartetto “l’Altro 900” dei maestri Angelo Basile (contrabbasso), Maria Maddalena Notarstefano, (viola), Mario Nobile (violoncello) e Daniela Di Fonzo (violino). La serata sarà allietata anche da un momento di grande3 spessore letterario, con la presentazione del libro “La Primavera e i “Nontiscordardime” dell’autore Gerardo Saponara, la cui relazione sarà curata da Edvige Cuccarese. Spazio anche alla poesia con il recital “La Vita e le sue Primavere” declamate dalla stessa Cuccarese e Mina Paternoster . Altro momento importante, da non perdere, la mostra fotografica “Musicis” e della esposizione di strumenti musicali d’epoca, a cura del fotografo pisticcese Rocco Scattino.

Si potrà inoltre ammirare la esposizione di dipinti musicali “Fusione di suoni” dell’artista Francesco Cirigliano (Fra Art) e la mostra “50 anni di incisioni in vinile”, tratto dal ricco archivio del Prof. Antonio Bonavista. La rassegna  del 19 agosto, si concluderà  con la assegnazione di prestigiosi premi: Pomaricvm premio alla Musica “Antonio Vivaldi”, Pomaricvm premio all’arte  “Antonio Bonavista”, Pomaricvm “ Pomarico celebra Vivaldi”. L’appuntamento è per le ore 20,30 di venerdì 19 agosto 2022.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca