Mercoledì, 02 Aprile 2025

Il Carnevale, quella che è considerata la festa più pazza e bella dell’anno, anche quest’anno è stata onorata come si deve nei nostri centri cittadini, per rispettare e non venire meno alle tradizioni, alla cultura, allo spettacolo che affonda le radici nella notte dei tempi.

Tra i Carnevali della nostra provincia, degni di questo nome, quest’anno, tra gli altri, si è distinto quello di Pisticci e Montescaglioso. Del primo, abbiamo ampiamente parlato nei giorni scorsi, mentre quello montese, che anche quest’anno ha fatto la sua bellissima figura, attraverso  la  sua sessantaseiesima edizione onorata con  spettacolari festeggiamenti che hanno coinvolto l’intera popolazione attraverso  ricchi eventi con piacevoli momenti di condivisione, conclusasi il pomeriggio e la sera dello scorso 8 Marzo con l’attesissima sfilata di spettacolari carri allegorici, richiamando, come per altre edizioni, migliaia di maschere, gruppi singoli e turisti della nostra regione e non solo.

A conclusione della spettacolare manifestazione, è stata premiata vincitrice, come “Migliore Maschera forestiera”, la maschera veneziana “la dama col dipinto”, realizzata artigianalmente ed anche indossata dalla nota artista e costumista pomaricana, non nuova a questi speciali exploit, Anna Bonavista. Un lavoro parecchio apprezzato non solo per lo stile, ma soprattutto per classe e unicità con cui era stata disegnata. In particolare, il copricapo era abbellito da un magnifico dipinto, che rappresentava il Ponte di Rialto di Venezia, con il prezioso vestito realizzato con stoffe pregiate, organza, pailettes, collana e cintura di pietre dure, correlato da una sfera luminosa che, come per magia, catturava l’attenzione, coinvolgendo allegramente, grandi e piccini. Insomma, uno “spettacolo nello spettacolo”.

Una grande ovazione del numeroso pubblico presente, ha salutato la maschera vincitrice ed ha chiuso la serata, con l’augurale arrivederci alle prossime divertenti festività carnevalesche del 2026.

Michele Selvaggi  

POMARICO. Oggi 31 gennaio 2025 ricorrono 14 anni dalla scomparsa, immatura e tragica nella città di Torino, del Prof. Antonio Bonavista. A Pomarico, il suo ricordo è sempre vivo; un personaggio di spicco della vita sociale, della politica e soprattutto della cultura di questa città. Per l’occasione, come ormai accade da diversi anni, c’è sempre un pensiero gentile di chi lo ha conosciuto e voluto bene, che in questa triste ricorrenza, lo ricorda attraverso un toccante ma anche appassionato ed affettuoso messaggio che, sicuramente Antonio la lassù, si è compiaciuto di riceverlo, a testimonianza di tutto quello che è il grande amore che amici e amiche riservano alla sua squisita, straordinaria persona.

Una partita che alla vigilia preoccupava l’ambiente rosso blu essendo la squadra ospite una sorta di “bestia nera” per l’Elettra Marconia.

Finalmente i ragazzi sono andati oltre la cabala sfoderando una prestazione di tutto rispetto.

Un primo tempo in cui la squadra di mister Viola ha chiuso la contesa per poi amministrare in scioltezza nel secondo tempo.

Già al 2’ il colpo di testa di Galli sfiora la traversa.

Al 3’ il tiro a botta sicura di Da Silva viene respinto in angolo da un difensore.

Il gol arriva all’11’: cross dalla destra di Berterretche che attraversa l’area di rigore e viene rilanciata nell’area piccola da un gran colpo di testa di Martinez. Galli appostato sul secondo palo, si fa trovare pronto per il tap in ribadendo in rete.

Tiepida reazione del Pomarico con un tiro alto che non impensierisce Asllani.

Poi accade qualcosa di spettacolare: su calcio d’angolo dalla destra, imperioso stacco di Bertea che di testa manda il pallone a colpire prima il palo e poi la traversa. Una traiettoria inspiegabile che si spegne a fondo campo.

I padroni di casa approfittano del momento per chiudere i conti.

Al 35’ ancora Galli lascia partire un bolide appena entrato in area che il portiere ospite miracolosamente respinge sulla linea di porta.

Ma è solo l’epilogo del raddoppio: al 41’ azione fotocopia del primo gol. Cross dalla destra che viene rimandato in area da Strumia. Pronto Cirelli a depositare in rete con un colpo di testa in tuffo.

La ripresa si apre con una punizione del Pomarico alta sulla traversa.

La vera occasione per gli ospiti arriva al 68’. Il tiro a colpo sicuro dell’attaccante, trova pronto Asllani che sfodera una grande parata di piede deviando in angolo.

Poi più nulla con l’Elettra che controlla ed il Pomarico che non riesce a pungere.

C’è solo il tempo per le sostituzioni.

Punti d’oro in chiave play off per l’Elettra che resta agganciata alla vetta e fa sognare i tifosi rosso blu.

Formazione Elettra Marconia: Asllani – Berterretche (90’ Tricchinelli) - Galli – Bertea – Strumia – Casale – Di Mauro (77’ Sollazzo) – Risso – Da Silva (78’ Suglia) - Martinez – Cirelli (87’ Carbone)

risultati e classifica tuttocampo.it

Continuano i primati per i fischietti pisticcesi in terra lucana e non solo.

Un argomento importantissimo che riguarda da vicino, anche noi pisticcesi. Il riferimento è alla necessità di raddoppio della Strada Statale N.7 che congiunge Ferrandina a Matera e che da diversi anni, forse anche a causa del suo stato strutturale, ha registrato innumerevoli incidenti stradali, purtroppo, diversi anche mortali.

Pagina 1 di 27

Post Gallery

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo

La cavalcata vincente della Pol CS Pisticci verso la serie B