Domenica, 23 Febbraio 2025

Parte il progetto di Biblioteca di Comunità “La Piazza del Sapere”

Domenica, 12 Marzo 2023

L’ Amministrazione Comunale

fa sapere che:

  1. La nuova Biblioteca di Comunità “La Piazza del Sapere” avrà sede nel cuore di Marconia, ospitata nei locali al primo piano, di recente ristrutturati, compresi tra piazza Elettra e la villa comunale (ingresso ex Agrario).
  2. Il progetto non consiste in un mero potenziamento del servizio bibliotecario già esistente, bensì in una vera rivoluzione qualitativa del modo di essere biblioteca. Non solo un servizio di raccolta e conservazione del patrimonio librario (più o meno fruibile nei soli orari di ufficio) ma un luogo aperto alla Comunità (una “Open Library”), centro di aggregazione e promozione culturale.
  3. La nuova Biblioteca avrà come principali – ma non esclusivi – interlocutori i ragazzi e le famiglie. Ed infatti il patrimonio librario per ragazzi, recentemente acquistato con fondi MIBAC, verrà interamente trasferito nella sede satellite di Piazza Elettra.
    Le ulteriori, principali novità saranno:
    a) apertura dei locali della Biblioteca oltre gli orari d’ufficio dell’Ente, con fruibilità anche nelle ore serali e nei giorni festivi;
    b) istituzione di uno sportello “INFORMALIBRI”;
    c) gestione del patrimonio librario con previsione di un servizio prestiti che contempli anche la consegna e il ritiro a domicilio;
    d) servizio di accompagnamento dei visitatori e descrizione delle opere raccolte;
    e) creazione di un settore dedicato alla STORIA e CULTURA LOCALE di Pisticci e Marconia, nonché alla promozione territoriale;
    f) creazione di un settore dedicato al FUMETTO;
    g) creazione di un settore dedicato alla terza età;
    h) organizzazione di almeno dieci iniziative annue volte alla crescita culturale e sociale della Comunità;
    i) messa a disposizione dei locali della Biblioteca per attività di convegnistica e/o per eventi culturali o sociali;
    l) organizzazione di visite guidate per gli istituti scolastici;
    m) laboratori a carattere culturale e sociale, rivolti soprattutto ai più piccoli.
  4. Altro elemento di novità del progetto attiene al modello di gestione. Le attività della Biblioteca infatti saranno gestite in partnership con una o più associazione del territorio. Solo tale modalità consentirà di garantire quella elasticità – in merito, ad esempio, agli orari di apertura – e dedizione che altrimenti l’Ente con le sole proprie risorse non potrebbe assicurare.
    Nei prossimi giorni verrà pubblicato apposito Avviso Pubblico per acquisire le disponibilità dei soggetti interessati alla collaborazione.

Un grazie va a tutti coloro che hanno lavorato al progetto e, in particolare, alla dott.ssa Adele Esposito, responsabile delle Biblioteche Comunali.

Ultima modifica Domenica, 12 Marzo 2023 18:57

Post Gallery

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019