Venerdì, 04 Aprile 2025

Da ottobre il Frecciarossa Potenza-Roma in tre ore

Venerdì, 02 Giugno 2023

Dal prossimo primo ottobre e fino alla fine di marzo 2024 ci sarà una “sperimentazione a mercato dei servizi Frecciarossa sulla tratta Roma-Potenza-Ferrandina-Metaponto” che dal capoluogo lucano permetterà di raggiungere la Capitale “in circa tre ore, via Afragola, bypassando la stazione di Napoli centrale”.

Lo ha annunciato, attraverso l’ufficio stampa, l’assessora lucana alle Infrastrutture, Donatella Merra, evidenziando che “ci sarà un risparmio di circa mezz’ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa”. Inoltre “con l’accordo raggiunto dalla Regione Basilicata con Trenitalia per i servizi ferroviari, restano garantite – ha aggiunto Merra – tutte le coincidenze con le principali città italiane”. Per l’assessora si tratta di “un accordo storico in quanto, per la prima volta in assoluto da quando è stato istituito il servizio nel 2016, sarà avviata una sperimentazione a mercato con la società del gruppo Fs, che farà risparmiare risorse ai contribuenti lucani e recuperare tempo prezioso ai viaggiatori. Non era affatto scontato – ha commentato l’Assessore Merra – raggiungere questo obiettivo che premia gli sforzi e i passi avanti fatti nei tempi recenti grazie ad investimenti mirati e ad una strategia settoriale che sta dando ottimi risultati. Nel dettaglio il nuovo servizio sperimentale, bypassando la stazione di Napoli Centrale ed istradandosi verso Afragola, consentirà di raggiungere Roma e le altre città in tempi più contenuti rispetto al recente passato”. La sperimentazione “si inserisce – ha proseguito – in un periodo di lavori programmati e ulteriori opere di ammodernamento che saranno effettuati sulla tratta Salerno-Potenza-Taranto, per la velocizzazione della linea e l’innalzamento degli standard di sicurezza.

Si tratta di interventi non procrastinabili finalizzati al miglioramento e all’adeguamento degli standard prestazionali nonché alla sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria per la cui realizzazione, a partire da metà giugno 2023, saranno necessarie parziali e momentanee sospensioni dei collegamenti che riprenderanno in una configurazione più performante a conclusione dei lavori. In ogni caso saranno assicurati i servizi sostitutivi, nell’ambito – ha concluso Merra – del contratto di servizio regionale, verso le stazioni di Salerno e Napoli ai principali treni di Av”.

Post Gallery

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"