Domenica, 23 Febbraio 2025

Sbarramento nel canale 7 di Policoro, condannato il presidente del Consorzio di Bonifica

Sabato, 13 Gennaio 2024

Il Tribunale di Matera, Giudice Dott.ssa Rosa Bia, con sentenza emessa il 9 gennaio 2024 il Giudice Dott.ssa Bia ha condannato Musacchio Giuseppe, Presidente del Consorzio di Bonifica della Basilicata, alla pena di un anno e sei mesi di reclusione con il beneficio della sospensione pena.

Il fatto trae origine dall'annosa questione dello sbarramento/tombino presente nel canale 7 del Consorzio di Bonifica a Policoro, realizzato da alcuni privati e che, di fatto, impedisce il regolare deflusso delle acque.

Le parti civili, proprietarie di terreni e abitazioni attigue al canale 7, pur in presenza di detto tombino, sono stati onerati dal Consorzio a pagare un contributo consortile senza beneficiare di alcun servizio.

Inoltre, nell'anno 2013, a causa delle intense piogge e del mancato deflusso delle acque del canale C7, i predetti terreni sono stati invasi completamente dall'acqua così come accadde anche nel 2016.

L'evento alluvionale ha interessato tutta la costa metapontina creando rilevanti danni sia ai fondi agricoli che alle strutture immobiliari.

L'acqua proveniente dal Canale C7, la cui portata è stata fortemente ridotta da lavori eseguiti da privati, ha allagato terreni e abitazioni.

Il potenziale pericolo di alluvione è stato anche provato da uno studio Idraulico-Idrologico del Regolamento Urbanistico pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Policoro.

Lo studio idraulico ha fatto emergere una situazione particolarmente critica in corrispondenza del Canale C7 a causa anche del tombino di attraversamento su Via San Giusto che costituisce una vera e propria strozzatura del regolare deflusso dell’acqua in uscita riducendo la capacità di smaltimento del Canale di circa 1/3 di quella potenzialmente attivabile in assenza della stessa.

La pericolosità dell'opera è stata poi acclarata anche dagli accertamenti di polizia giudiziaria svolti.

La sentenza di condanna a seguito di un processo avviato nel 2021 con notizia di reato del 2019, prevede anche il risarcimento dei danni patiti dalle parti civili assistite dall'Avvocato Giovanna Bellizzi, nonché alle spese legali da loro sostenute.

Tra trenta giorni si conosceranno le motivazioni della sentenza.

Post Gallery

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019