Mercoledì, 09 Aprile 2025

Non ci si meravigli per l’aumento della povertà

Venerdì, 29 Marzo 2024

Non c’è nulla da meravigliarsi, ma semmai preoccuparsi, dei recenti dati sulla povertà definiti dall’ ISTAT. Anzi” Tutto fa prevedere che dai 5 mln e 700 mila poveri, si possa raggiungere la soglia dei 6 mln entro il 2025 se non si opererà diversamente sulla politica economica del nostro Paese. Infatti con gli stipendi al palo, con le pensioni non perequate a sufficienza e quindi con un potere di acquisto in calo a causa di una inflazione micidiale nel triennio (8,1% nel 2022 – 5,7% nel 2023 – 3,0% prev.2024) non solo si incide sui consumi delle famiglie, ma su tutta la struttura economica, tanto da far registrare una caduta della produzione industriale del 3,4%.

Rinnovo dei contratti, giusta perequazione delle pensioni, strumenti di supporto alla povertà, accelerazione degli investimenti PNRR dovrebbero essere le parole d’ordine per un rilancio della nostra economia. Solo così facendo si può ipotizzare una reale inversione di tendenza di un paese che diventa sempre più povero, in quantità e qualità. Qui di seguito alcuni dati a conferma di ciò.

Casa mutui – affitti

Aumento clamoroso per quanto riguarda i mutui bancari, con aumenti medi della rata mensile di 250 Euro, pari a circa 3000 Euro all’anno. Aumento importante per gli affitti delle abitazioni dell’11% - aumento dei costi di acquisto casa del 6,1% delle case nuove e del 3,4% di quelle esistenti.

Pensioni

Il forte taglio della Perequazione delle pensioni è clamoroso e complessivamente ha inciso in misura strutturale per 3,5 mld nel 2023 e 6,8 mld nel 2024 e a subirlo saranno circa 4 milioni di pensionati con una perdita economica nel biennio 2023-24 pari a 10,3 mld.

Inflazione carrello spesa                                                                                                                                                                                                                  

Nel 2022 dopo l’aumento del carrello spesa di circa il 12% nel 2023 registra un ulteriore aumento di circa il 6%. Nel 2024 si sta attestando attorno ad aumenti per circa il 5%. Si sappia che i tassi di inflazione si sommano. Quindi i prezzi non solo non diminuiscono, ma crescono ulteriormente rispetto a quelli elevatissimi del 2022.

Prestiti aumento credito al consumo (indebitamento famiglie) superati i 101 mld

Così fa sapere con un comunicato Centro Consumatori Italia

Post Gallery

Turismo delle passioni: Pisticci tappa dell’educational tour

Sicurezza Stradale: avviso pubblico per 5 borse di studio

In ricordo del prof. Pietro Leone giovedi 11 aprile serata culturale alla biblioteca provinciale di Matera

Per gli studenti di Marconia e Garaguso una giornata alla scoperta della fragola del metapontino

A Marconia in scena “Passio Christi”

In Chiesa Madre “La Via Dolorosa, la musica nella Settimana Santa”

ASM Friolo: "Nessun allarmismo sulla riforma della Sanità territoriale"

Il grido dell'agricoltura: basta silenzi e indifferenza

Industria Felix, il riscatto del Sud: 9 aziende su 10 in utile