Mercoledì, 16 Aprile 2025

Tavolo Verde su siccità: non basta il riconoscimento dello stato di calamità

Venerdì, 12 Aprile 2024

Bene la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità a causa del perdurare della siccità per l'indennizzo dei danni e sono veramente notevoli a favore degli agricoltori, ma i problemi causati dalla criminale gestione del consorzio di bonifica non si risolvono con il riconoscimento dello stato di calamità e con la elargizione di elemosine ai produttori.

E' necessario invece ripensare invece l'intera gestione dell'Ente consortile partendo da una vera gestione democratica a favore dell'utenza e non delle lobby radicate nella Regione e in alcune organizzazioni di categoria.

Credo sia giunto anche il tempo di aprire una Inchiesta politica e giudiziaria per colpire i responsabili degli sprechi di risorse idriche ed economiche che da tempo bivaccano sia a spese dei produttori sia a spese della fiscalità pubblica le cui conseguenze travolgono sia le famiglie dell'umana specie sia quelle vegetali ed animali. Per cui la frase, ricorrente, che il Consorzio consuma anche una politica Criminale a danno del territorio appare non fuori luogo della quale i candidati alla Regione e i sindaci dovrebbero tenere conto.

Per Tavolo Verde Puglia e Basilicata, Prof F M. Malvasi

Post Gallery

Sissi Ruggi, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata

Presentata la proposta di legge M5S sul social freezing

Il Presidente del Tribunale di Matera Riccardo Greco in visita a Pisticci

Non si fermano mai gli atleti dell’asd Arcadia Martial Arts del maestro Gabriele Albano

La nave più bella del mondo, l'Amerigo Vespucci, a Taranto dal 16 al 22 aprile

Netto 3 a 0 del circolo tennis Pisticci in coppa Italia

In Basilicata sempre meno i lucani residenti

Il maestro Muliero e i suoi piccoli atleti al 3° criterium regionale

Picchia violentemente la moglie: 37enne arrestato dalla Polizia