Lunedì, 24 Febbraio 2025

A Potenza commemorazione per il 79° anniversario della Liberazione

Giovedì, 25 Aprile 2024

Di seguito l’intervento integrale dell’assessore Cosimo Latronico, intervenuto a Potenza, in rappresentanza della Regione Basilicata, alla cerimonia di commemorazione del 79/o anniversario della Liberazione.

“Porgo il saluto del presidente della Regione Vito Bardi. Egli si associa al sentimento di memoria e di riconoscenza che questa giornata intende celebrare in maniera solenne ed eloquente. La principale aspirazione di un popolo e’ la sua libertà. Lo abbiamo visto nella storia, lo osserviamo ancora tutti; ricordiamo l’emozione che visse l’Europa alla caduta del muro di Berlino 9/11/1989: si schiudevano prospettive di libertà per una parte della Germania, quella dell’Est, e per l’intera Europa. Il 25 Aprile (1945) per noi è una data saliente che ci ricorda la rottura tra un regime totalitario, quello fascista, e la nascita di una nuova era, quella repubblicana e costituzionale che iniziò a costruire spazi di libertà per l’Italia e per l’Europa. Sovranità dei popoli e costituzione all’interno degli Stati con ordinamenti saldamente ancorati ai principi di tutela dei diritti della persona e delle comunita’. Il 25 Aprile è un simbolo potente della nostra storia nazionale, un promemoria del coraggio e del sacrificio di coloro che hanno lottato per ristabilire la via della democrazia. E’ un giorno che celebra la vittoria della libertà sui regimi che negavano i diritti naturali ed ontologici delle persone e delle comunità. E’ giusta la memoria della tragedia che costò morte e distruzione per tanti italiani e lucani, che questo monumento simboleggia, ma è anche il giorno della festa dei valori della libertà, della giustizia sociale, del dialogo e della pace tra i popoli. Siamo consapevoli che i totalitarismi del ‘900, fascismo, nazismo, comunismo, causarono un’epoca buia e tragica per l’umanità. Siamo qui oggi per celebrare la speranza che ha animato quei popoli che dalle macerie materiali e morali seppero rialzarsi e seppero schiarire le tenebre dell’oppressione e delle tante dolorose ferite inflitte sulla carne viva della gente. E’ apparsa proprio nella tragedia la luce della speranza che è stata un potente fattore di costruzione di una nuova umanità che i nostri padri ci hanno tramandato. Patrimonio che va tutelato e preservato. Come ci ammoniscono gli attuali scenari di guerra, nel cuore dell’Europa e nel Medio Oriente, il rischio di cadere nelle tenebre e nella tragedia della guerra è sempre tra noi. Oggi affermiamo che i valori della festa del 25 Aprile, la luce contro le tenebre, devono prevalere per un mondo che voglia vivere della pace e della cooperazione tra gli uomini e tra i popoli. Auguri a tutti noi, nel ricordo di tanti lucani che si spesero per la costruzione dei valori che oggi celebriamo”.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca