Venerdì, 04 Aprile 2025

In 4 mesi in Basilicata prelevati oltre 3000 cinghiali

Venerdì, 31 Maggio 2024

“Nuovo impulso alle azioni di controllo della specie cinghiale nel territorio della Regione Basilicata nel primo quadrimestre 2024”.

E’ quanto afferma l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, all’esito dei dati di monitoraggio acquisiti dall’Ufficio caccia e pesca della Direzione generale politiche Agricole Alimentari e Forestali e dell’Ufficio Parchi Della Direzione Generale Ambiente Territorio ed Energia.

“Nel dettaglio – aggiunge Latronico – a seguito delle ordinanze nazionali e regionali relative alle misure di contenimento della cosiddetta “PSA” (Peste Suina Africana) sono 2520 i capi delle specie cinghiale prelevati complessivamente nei cinque Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) sul territorio di caccia programmata regionale nel periodo gennaio-aprile 2024, così come sono circa 803 i capi prelevati nei parchi nazionali e regionali e nelle aree protette in territorio di Basilicata nel periodo medesimo. Occorre agevolare le azioni già effettuate con misure concrete per tendere all’obiettivo di prelievo dei capi previsti dal piano di eradicazione della peste suina africana, approvato dalla Giunta Bardi. La Basilicata ha condizioni straordinarie – continua Latronico – per le quali occorre attuare soluzioni straordinarie. Stiamo lavorando da tempo per cercare di dare impulso alle azioni di controllo della specie cinghiale nell’alveo del nuovo quadro normativo nazionale e regionale.

Occorre perseverare nelle attività di prelievo consentite sia nel territorio libero che nelle aree protette, in sinergia con gli enti gestori, con il Commissario nazionale per la peste suina africana e con le Direzioni generali Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Salute e Politiche della Persona”.

Post Gallery

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”