Mercoledì, 02 Aprile 2025

A Marconia una giornata dedicata alle “Dipendenze Patologiche”

Giovedì, 03 Ottobre 2024

Si terrà il 5 ottobre 2024 presso piazza Elettra a Marconia (Mt) la giornata di informazione e sensibilizzazione sulle Dipendenze Patologiche.

Per chi vive, ha vissuto o entra a contatto con queste esperienze attraverso un amico o un familiare è importante conoscere le diverse dipendenze, i rischi e le tipologie di trattamento con i quali intervenire.
Conoscere la dipendenza è infatti il primo passo per comprendere i segnali e sapere quando e come chiedere aiuto, per sé stessi o per gli altri.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la dipendenza come:
“condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”.

Il trattamento delle dipendenze, la riabilitazione e la disintossicazione dalle sostanze assunte o dai comportamenti compulsivi prevede generalmente un approccio medico/farmacologico unito a un percorso di psicoterapia in grado di ristabilire skills emotive e sociali.

In genere alla base delle dipendenze vi è anche il contesto familiare, sociale e lavorativo dell’individuo, che svolgono un ruolo importante nella comparsa del disturbo.
Per questo motivo un approccio molto diffuso e di efficacia riconosciuta è quello del percorso di riabilitazione in comunità terapeutica. Il soggetto viene infatti inserito in un contesto sicuro, insieme a altre persone che condividono lo stesso disagio, in modo da condividere esperienze e agevolare l’apprendimento l’uno dall’altro.
Accanto, medici, psicoterapeuti e professionisti specializzati in grado di accompagnare la persona nel percorso di riabilitazione.
Il contesto della comunità ha l’obiettivo di riabilitare l’individuo permettendogli di riprendere la propria vita, apprendendo comportamenti funzionali e strategie emotive in grado di mantenere la riabilitazione nel tempo, evitando le ricadute.

Durante l’evento- promosso dal Ser.D. di Policoro in collaborazione con il Comune di Pisticci e le Associazioni “Ligustrum Leuc” e “Dolfin” - si cercherà di dare risposte e di mettere a disposizione le competenze umane e professionali per sostenere chi nel nostro territorio si ritrova ad essere vittima di tali problematiche personalmente o indirettamente.

L’evento sarà presentato dal dott. Matteo Schinaia direttore responsabile di TuttoSportPuglia.com e presidente dell’agenzia di comunicazione Ki.Fra Comunicazione&Eventi.

Post Gallery

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo