Domenica, 06 Aprile 2025

Tavolo Verde all’incontro con l'On. Camilla Laureti della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo

Domenica, 24 Novembre 2024

All'incontro tenutosi a Castellaneta Marina il 22 u.s. con l'On. Camilla Laureti membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, nonché componente della Segreteria del P.D. e responsabile Nazionale Agricoltura, il responsabile di Tavolo Verde Puglia e Basilicata Prof Malvasi e Domenico Mangieri intervenendo, hanno sottolineato come sia fondamentale sottoporre all' attenzione della Commissione Europea il ruolo strategico che svolge il settore agricolo Meridionale e specificatamente quello del Metapontino per l' economia per l' occupazione, ma anche sotto l' aspetto della tutela del patrimonio storico, archeologico, culturale e turistico la cui valenza va oltre gli stessi confini della Unione Europea.

Per queste ragioni hanno sollecitato la Parlamentare ad impegnarsi affinché vengano tutelate e valorizzate tutte le produzioni agroalimentari mediterranee e contestualmente riconoscere a tutte le aziende agricole ricadenti nell' area Metapontina una specificità di qualità e di origine al riparo del "principio economico di competitività" enunciato dalla von Derlain e dall' On. Fitto e da eventuali accordi bilaterali o multilaterali come quelli preannunciati con i MARCOSUR.

Gli interventi hanno ribadito inoltre la necessità della emanazione di una apposita direttiva per la elevazione del Metapontino ad "Area ad Alta Vocazione Agricola e Turistica" e il riconoscimento di questa come Patrimonio Mondiale della Magna Grecia.

I relatori hanno evidenziato inoltre come non sia più procrastinabile una vera Politica Agraria a difesa delle aree cerealicole e delle produzioni alimentari sottoposte ad un regime speculativo che se da un lato impoverisce sempre più i produttori dall' altro favorisce la ricostituzione del latifondo nelle aree interne grazie soprattutto a politiche a sostegno della proprietà a danno del lavoro e degli investimenti per opere di civiltà nelle campagne.

Infine è stata impegnata la Parlamentare ad attivarsi a sostenere, anche all' interno del suo stesso partito, la rivendicazione di migliaia di produttori agricolo il riconoscimento dell’Azienda come attività non solo economica, ma anche Sociale per l'insostituibile ruolo che svolge nella alimentazione dell'umana specie e nella "Dieta Mediterranea" e nella tutela dell’ambiente e della "Madre Terra"; per questo vanno fermati tutti quei tentativi di politica industriale, energetica e di sfruttamento del suolo e sottosuolo finalizzati unicamente ad impinguare profitti e speculazioni a danno di chi produce per se e soprattutto per gli altri beni indispensabili alla vita.

Così con una nota Per Tavolo Verde Puglia e Basilicata Prof F.M. Malvasi

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni