Domenica, 23 Febbraio 2025

Tra non poche difficoltà burocratiche, non ultima l’approvazione del piano di gestione del rischio in agricoltura 2024 e lo standard value, anche quest’anno il Condifesa Basilicata ha deliberato e sottoscritto intese collettive con le Compagnie di Assicurazione per consentire ai propri associati di mettere in copertura le proprie colture, oltre che i capi animali contro le epizoozie e le serre.

Su iniziativa di ASNACODI (Associazione Nazionale dei Condifesa) e di ISMEA (istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), in collaborazione con la Regione Puglia e la Federazione Coldiretti, il 14 dicembre 2022 si è svolto a Bari, presso la Fiera del Levante, un importante convegno riguardante l’innovativo progetto denominato Fondo AgriCAT, istituito dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234, nato per implementare l’offerta assicurativa da rischi agricoli catastrofali in agricoltura (gelate, alluvioni, siccità), inaugurando il quadriennio della nuova PAC 2023-2027.

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia