
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
In merito alla diffusione virale del video riguardante l’avvistamento di lupi sulla spiaggia di Policoro, dello scorso 16 febbraio, l’Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura della Direzione Ambiente, Energia e Tutela del Territorio, onde evitare inutili allarmismi, in accordo con il Comune di Policoro ritengono necessario comunicare che la famiglia di 3 lupi avvistati è la più studiata e seguita di tutta la Regione Basilicata.
Policoro. Si è svolto ieri mattina in Sala Consiliare il terzo incontro istituzionale, voluto dall’Amministrazione comunale di Policoro, riguardo la tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico presente presso il Bosco Pantano.
Valorizzare ambiente e territorio con un progetto totalmente Made in Lucania. Il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ha presentato “Immagina se…”, concorso di idee relativo alle aree protette di San Giuliano, Bosco Pantano e Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico.
“Troppo prezioso per perderlo: il suo futuro è nelle nostre mani”
“L’immaginazione subiva un fascino che era fatto per metà di paura, non avevo mai visto un bosco incantato…”: con queste espressioni il narratore e saggista inglese George Gissing volle descrivere la foresta jonica.
Continuano senza sosta le ricerche del 22enne di Policoro Mattia Laviola, l'universitario di Policoro del quale si sono perse le tracce ieri mattina. Ieri a dare l'allarme sono stati i familiari dopo che il giovane non era rientrato a casa per il pranzo.