Mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’Amministrazione Comunale vieta l’utilizzo di fuochi artificiali o pirotecnici dal giorno 27 dicembre 2024 fino al giorno 6 gennaio 2025.

Pochissimi feriti per lo scoppio di petardi, migliaia di persone ai concerti che si sono svolti a Potenza e a Matera, tanti altri a cena in famiglia o nei ristoranti: è trascorsa così la notte di capodanno in Basilicata.
Secondo quanto si è appreso dalle questure e dai servizi di soccorso sanitario, due giovani sono rimasti feriti mentre usavano dei fuochi artificiali, uno a Matera, l'altro a Policoro.

L'Amministrazione Comunale fa sapere che:

Nel corso dei festeggiamenti di Capodanno è vietato l’utilizzo di artifici pirotecnici che abbiano effetto scoppiettante crepitante o fischiante quali ad esempio rauti e petardi, in luoghi, coperti o scoperti, pubblici o privati, fatti salvi spettacoli di fuochi d'artificio preventivamente autorizzati dalle competenti Autorità.

Il divieto non si applica agli artifici a effetto prevalentemente luminoso, quali ad esempio fontane, bengala, bottigliette a strappo lancia coriandoli, fontane per torte, bacchette scintillanti e simili, trottole, girandole e palline luminose, ect.

Il divieto, disposto con ordinanza del Sindaco, sarà in vigore dalle 18.00 del 31 dicembre 2023 sino alle 06.00 del 1 gennaio 2024, ed è volto a garantire l'incolumità psicofisica di cittadini ed animali, la fruibilità degli spazi urbani, nonché promuovere e tutelare il decoro urbano ed il patrimonio pubblico e privato.

La violazione della presente ordinanza comporta l'applicazione di sanzioni amministrative di importo compreso tra 25,00 e 500,00 euro, e il sequestro del materiale utilizzato o illecitamente detenuto.

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco