
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
L’aumento dei costi energetici continua a gravare pesantemente sulle piccole imprese del terziario di mercato. I dati più recenti dell’Osservatorio energia di Confcommercio rivelano una situazione allarmante: nel 2024, il costo dell’energia elettrica è aumentato del 51,9% rispetto al 2019, mentre quello del gas è cresciuto addirittura dell’80%, con alcune vette che sfiorano il 100%. Le categorie più colpite dalla crescita delle bollette elettriche sono gli alberghi e i grandi negozi, che registrano incrementi superiori al 50%. Un allarme confermato dalle numerose azioni messe in campo anche da Federalberghi Potenza.
E' di circa 138 euro a persona la spesa media prevista per i saldi invernali, che in Basilicata cominceranno sabato 4 gennaio.
Secondo le stime dell'ufficio studi di Confcommercio, a livello nazionale saranno più di quindici milioni le famiglie che acquisteranno capi scontati: la spesa media per nucleo familiare sarà di 202 euro
Recuperare i mancati incassi del periodo pre-saldi sarà complicato.
“Stiamo intensificando le relazioni con i dirigenti degli Istituti Alberghieri della regione per correre ai ripari in vista della stagione estiva: secondo i dati diffusi oggi da Excelsior (Unioncamere)-Anpal, quasi il 50% dei circa 330mila addetti ad attività di ristorazione da assumere entro luglio sono di difficile reperibilità (tra i 4 e i 5 mila in Basilicata)”. Ad affermarlo è il presidente Federalberghi-Confcommercio Potenza Michele Tropiano aggiungendo che tra le altre figure di lavoratori introvabili ci sono gli addetti ai servizi di pulizia (62mila in Italia, alcune centinaia in Basilicata) per un terzo della domanda di assunzioni. Inoltre non ci sono le persone richieste nei settori sala, servizi ai piani, accoglienza, bar caffetteria, benessere, promozione e marketing del territorio, gestione delle piattaforme digitali per i servizi ospiti ed attività albergo. Per ciascuna di queste figure le difficoltà variano dal 25 al 35 per cento.