Domenica, 06 Aprile 2025

Notizie positive per i lavoratori e le lavoratrici del comparto agricolo e florovivaistico, all’ incirca 20.000, che operano nella provincia di Matera: mercoledì scorso, infatti nel corso di una riunione tenutasi presso l’Ente bilaterale agricolo territoriale (Ebat) della provincia di Matera alla presenza dei rappresentanti sindacali di Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e quelli datoriali di Cia, Confagricoltura e Coldiretti, è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti.

“Il grande caldo arrivato già questo mese di giugno, impone un intervento delle istituzioni circa la regolamentazione del lavoro nei campi.

 “Il quarto attentato incendiario a Scanzano, questa volta a danno di un’impresa agricola, sembra non lasciare dubbi sulla matrice criminale di questi episodi”. Lo ha detto in mattinata il segretario generale della Fai Cisl Basilicata Giuseppe Romano commentano l’incendio che nella notte ha distrutto il magazzino di un’azienda ortofrutticola a Scanzano Jonico. Nei giorni scorsi altri roghi avevano interessato due stabilimenti balneari della zona.

Si è svolto a Brienza in provincia di Potenza il settimo congresso della Fai Cisl Basilicata, federazione dei lavoratori agroalimentari e ambientali che in regione conta quasi 6 mila iscritti. L’assemblea, dal titolo “RiGenerazione: persona, lavoro, ambiente”, ha confermato all’unanimità Giuseppe Romano Segretario generale; al suo fianco nella segreteria regionale sono stati eletti Carmela De Luca, Alberto Dolce, Tiziana Galasso e Innocenzo Natiello.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini

Per una gestione razionale e produttiva delle acque lucane

In ricordo del Maggiore Alessio Ghersi, a due anni dalla scomparsa

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo