Sabato, 05 Aprile 2025

Si è svolta una giornata formativa degli operatori di polizia deputati al controllo antimafia dei dati contenuti nel “settimanale di cantiere” e che riguarderanno le maestranze, le targhe e i telai dei mezzi e tutti i soggetti che a vario titolo entreranno nei cantieri aperti per la realizzazione dell’opera.

“L’Ugl Matera apprezza quanto Prefettura di Matera e Rete ferrovie italiana hanno sottoscritto, stamani a Matera, tutto contenuto nel protocollo legalità per la Ferrandina-Matera con l'obiettivo di prevenire possibili infiltrazioni malavitose, attraverso un monitoraggio continuo di tutte le fasi di attuazione dell'appalto e di realizzazione delle opere. Ci saranno tanti nuovi posti di lavoro, un toccasana occupazionale da occuparsi per un progetto che costerà complessivamente 365 milioni di euro che interesserà il completamento dei 20 km di tracciato, composto da viadotti e da una galleria, da Ferrandina (MT) alla stazione di borgo La Martella Matera”.

Con l'obiettivo di prevenire possibili infiltrazioni malavitose, attraverso un monitoraggio continuo di tutte le fasi di attuazione dell'appalto e di realizzazione delle opere, Prefettura di Matera e Rete ferrovie italiana hanno sottoscritto, stamani a Matera, un protocollo di legalità per la realizzazione della nuova linea ''Ferrandina-Matera-La Martella" per il collegamento di Matera con la rete ferroviaria nazionale.

Il 2 marzo prossimo verrà firmato, presso la Prefettura di Matera, il protocollo di legalità per l’appalto dei lavori della nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera-La Martella. Lo annuncia l’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra che sottolinea l’importanza di questo momento storico per la Basilicata, di cui è apripista l’accordo che verrà siglato dalle istituzioni interessate per assicurare la legalità e la trasparenza dell’esecuzione di questo e degli altri numerosi contratti di lavori pubblici che interessano la provincia di Matera. Ringrazio la Prefettura di Matera e RFI per aver condiviso e contribuito all’apertura di questa nuova fase che segna un’altra svolta per il sistema dei trasporti regionali.

Un incontro per comprendere lo stato dell’arte sulla realizzazione dell’adeguamento della Strada Statale 7 Matera-Basentana. Lo ha chiesto il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi, al Governatore della Basilicata Vito Bardi, in una lettera che contiene l’auspicio che sia Bardi “in prima linea ad indirizzare la programmazione di interventi che dovranno essere fondamentali se vogliamo sperare ancora in un futuro per questa nostra Regione”.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"