Lunedì, 07 Aprile 2025

I due capoluoghi tra poche luci e troppe ombre.

Potenza, paralizzata da emergenze croniche, è in caduta libera sulle politiche ambientali e sempre più lontana da una gestione urbana di qualità.

Matera galleggia in una condizione di stallo e senza il necessario protagonismo verso una transizione ecologica urbana. Le due città perdono posizioni nella classifica generale rispetto allo scorso anno (-7 Matera, -21 Potenza)

A quanto pare, il Governo sta cercando di mettere in campo nuove risorse per una ulteriore proroga del taglio delle accise sui carburanti.

Con grande soddisfazione quest'anno riceviamo il prestigioso Premio Industria Felix, assegnato ogni anno alle aziende che si sono distinte per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved.

Nella classifica pubblicata oggi dal quotidiano “Il Sole 24 Ore” sull’indice di criminalità presente sui territori, Potenza è risultata 99esima, mentre Matera 59esima.

Post Gallery

Royalties Petrolifere e Giustizia Territoriale in Basilicata: Il Diritto al Riconoscimento dei Territori 'di Servizio'

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini

Per una gestione razionale e produttiva delle acque lucane

In ricordo del Maggiore Alessio Ghersi, a due anni dalla scomparsa

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni