Domenica, 23 Febbraio 2025

E’ stato inaugurato questa mattina a Montalbano Jonico il FARE (FAcility for Renewable Energy), un innovativo laboratorio, realizzato grazie a un progetto PON, frutto della sinergia tra scuola e Provincia di Matera che coinvolgerà tutti gli alunni dell’IIS Pitagora e quanti vorranno sperimentare una didattica di apprendimento attraverso l’esplorazione delle fonti energetiche sostenibili.

Rafforzare le competenze logico-matematiche e scientifiche del capitale umano in relazione al tema delle fonti rinnovabili e della transizione energetica in un’ottica di attenzione al territorio, alle realtà produttive e professionali indispensabili per la transizione ambientale.

Nasce con questi obiettivi e grazie alla sinergia tra la Provincia di Matera e la governance dell’Isis Pitagora di Montalbano Jonico l’innovativo laboratorio dell’istituto jonico diretto da Cristalla Mezzapesa che coinvolgerà gli alunni di tutte le classi seconde, terze, quarte e quinte della sede della cittadina di Francesco Lomonaco, la cui tematica rientra nell’area dello Sviluppo Sostenibile del Curriculo di Ed. Civica e di Orientamento di Istituto.

All’inaugurazione interverranno rappresentanti della Provincia di Matera e del Comune di Montalbano Jonico; Rosaria Cancelliere, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale; Carmine Serio, direttore della scuola di Ingegneria dell’UniBas; Donato Viggiano, docente di Tecnologie per la Decarbonizzazione e i Cambiamenti Climatici Ingegneria dell’UniBas; Emanuele Fanelli, ricercatore senior Fonti di Energia Rinnovabile dell’ENEA; Tiziana Perri, Senior Researcher Environment della Fondazione Enrico Mattei.

Questa sera, Lunedì 4 marzo 2024, alle 19.30, presso il Cineparco TILT a Marconia di Pisticci, si concluderà il suggestivo percorso di residenza artistica "Basilicata Magica” che visto coinvolti artisti nazionali e internazionali sul tema dei fenomeni di possessione delle donne nel passato, considerandolo come uno strumento "sociale" per sfuggire alle imposizioni culturali.

Nei giorni scorsi i Carabinieri hanno incontrato gli alunni delle terze, quarte e quinte classi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Pitagora” di Montalbano Jonico, che hanno partecipato con entusiasmo e tanta curiosità.

Grande e sentita la partecipazione di tutta la comunità montalbanese e non solo, al flash mob organizzato da docenti, personale Ata, genitori, studenti ed ex-studenti dell’Isis pitagora di Montalbano Jonico, per protestare contro la mancata applicazione delle linee guida proposte dalla stessa Regione Basilicata. Tutta la comunità si è sentita penalizzata ed è scesa in piazza per chiedere a gran voce la revoca della delibera di Giunta del 5 gennaio 2024 con la quale, in sede di approvazione del nuovo piano di dimensionamento scolastico, l’istituto è stato ingiustificatamente smembrato.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca