Domenica, 23 Febbraio 2025

“Da tempo ormai veniamo a conoscenza di frequenti interruzioni dell’erogazione idrica su tutto il territorio regionale da parte di Acquedotto Lucano dovute a non meglio specificati “guasti improvvisi”, che provocano disservizi alle comunità coinvolte.

La Coldiretti da un bel pò ha smesso i panni di rappresentare i grandi disagi che vivono i produttori agricoli e i consumatori e si è trasformata in una sorta di succursale dell’ISTAT che ha sede a Roma.

Il 66% dei lucani vive in una condizione di benessere sociale basso e medio basso. E’ il risultato del Rapporto BES 2023 diffuso dall’Istat che – sottolinea la Uil – conferma la crescita nella nostra regione di forme di squilibri sociali.

Negli ultimi cinque anni la Basilicata ha fatto numerosi passi in avanti nel settore turistico, la nostra regione è sempre più attrattiva a livello internazionale. Sono dati autorevoli a certificarlo, non slogan, come i rapporti relativi all’anno 2023 di Irpet e Istat. 

Prende avvio da quest’anno la collana regionale dei Report BesT, che offre un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT).

Pagina 1 di 3

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia