Venerdì, 11 Aprile 2025

Da venerdì anche la Basilicata protagonista al Villaggio della biodiversità contadina di Coldiretti, il più grande evento di aziende agricole regionali, in corso a Cosenza fino a domani, un'occasione per toccare con mano la qualità, la grande scelta e le proprietà uniche della frutta italiana, con la più grande esposizione delle varietà locali e di stagione. Tra gli oltre ottanta espositori, anche quelli lucani, che espongono per l'occasione agli oltre 200 mila visitatori attesi per tutto l’arco del fine settimana, i prodotti del marchio “Io sono lucano” ideato dalla Coldiretti di Basilicata.

L'organizzazione agricola plaude all'iniziativa, ma rimarca la necessità di tutelare gli imprenditori da garanzie e controlli che diano il giusto valore al prodotto e alla tracciabilità dello stesso

Per via del crollo della produzione di olive, i lucani devono dire addio a quasi una bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Basilicata mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le aziende agricole e per l’inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio.E’ quanto emerge dall’esclusivo Dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo” di Coldiretti e Unaprol su dati Ismea diffuso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ulivo con iniziative nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia, ieri a Potenza ed oggi a Matera. La produzione nazionale del 2022 – riferiscono Coldiretti e Unaprol – crolla a circa 208 milioni di chili, in netta diminuzione rispetto alla

Continua in Basilicata la petizione promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia.

In mostra il meglio dei prodotti dei cinque progetti di filiera: cereali, carne, latte, ortofrutta ed erbe officinali.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione