Lunedì, 24 Febbraio 2025

Coldiretti Basilicata: al via bando per sostegni agli agricoltori colpiti da effetti guerra

Mercoledì, 01 Febbraio 2023

L'organizzazione agricola plaude all'iniziativa, ma rimarca la necessità di tutelare gli imprenditori da garanzie e controlli che diano il giusto valore al prodotto e alla tracciabilità dello stesso

In un momento di grave crisi, è quanto mai opportuno il Bando Misura 22 della Regione Basilicata, che attraverso fondi europei, fornisce un sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti dall’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina

E' quanto fa sapere Coldiretti Basilicata. Un intervento economico che punta a migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e sostenere la liquidità aziendale tale da mantenere la continuità delle attività, oltre che a incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività. “Coldiretti Basilicata plaude alla misura che si pone l'obiettivo di una istruttoria snella – evidenzia il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani - che possa concretamente dare benefici economici e finanziari alle imprese agricole ancora duramente colpite dalla crisi internazionale ed energetica. Tali contributi devono andare a remunerare le aziende resilienti che continuano a presidiare il territorio e a garantire le produzioni e le tipicità colturali rappresentate da territorio esempi di tradizioni e del vero made in Italy”.

Ad ogni modo per Coldiretti Basilicata è necessario, inoltre, “che chi continua ad investire sui nostri territori e a rappresentare quelle tipicità territoriali come ad esempio la produzione di grano e cereali (la Basilicata rappresenta la terza regione in Italia per produzione ed ettari coltivati a grano) sia tutelato da garanzie e controlli che diano il giusto valore al prodotto e alla tracciabilità dello stesso”. “L’80% dei consumatori, secondo il rapporto Coldiretti/Censis, verifica gli ingredienti – evidenzia il vice direttore regionale di Coldiretti Basilicata, Luca Celestino - di cui si compongono gli alimenti da acquistare, scorrendone quella sorta di carta d’identità istantanea che è l’etichetta. L’etichettatura di origine obbligatoria dei cibi è una battaglia storica della Coldiretti ed è stata introdotta per la prima volta in tutti i Paesi dell’Unione Europea nel 2002 dopo l’emergenza mucca pazza nella carne bovina per garantire la trasparenza con la rintracciabilità e ripristinare un clima di fiducia.

Chi acquista prodotti alimentari deve sentirsi tutelato dalle produzioni Made in Italy e da quelle del territorio lucano, è garanzia per il consumatore, informare e garantire mediante sistemi accurati di controllo, ad esempio, che un pacco di pasta venga prodotto con grano italiano ancor meglio se lucano” conclude Celestino.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca