Lunedì, 24 Febbraio 2025

Ieri la costa jonica pisticcese è stata la cornice dell’ultima tappa del Trofeo Triathlon Magna Grecia, con la partecipazione di 300 atleti.

Oltre 1 milione di utenti raggiunti grazie al web, 500 operatori iscritti al circuito e 36 itinerari di visita ideati. Sono solo alcuni dei risultati raggiunti dal progetto “Rete Siti Unesco”, presentati dal presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. “Con questa progetto le Province sono in prima linea, in particolare quella di Matera. Abbiamo fatto in modo che un sito tiri l’altro per una sinergia virtuosa che genera anche sviluppo”, ha dichiarato Marrese.

“Un sito tira l’altro”. Il motto e la mission del Progetto Rete Siti Unesco approdano alla XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum il 27 ottobre. Il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese: “Fiero di rappresentare i 15 siti locali del Meridione d’Italia sul cui territorio è ospitato un sito Unesco”.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca