Lunedì, 24 Febbraio 2025

Presentazione del progetto Rete Siti Unesco alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Martedì, 25 Ottobre 2022

“Un sito tira l’altro”. Il motto e la mission del Progetto Rete Siti Unesco approdano alla XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum il 27 ottobre. Il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese: “Fiero di rappresentare i 15 siti locali del Meridione d’Italia sul cui territorio è ospitato un sito Unesco”.

Sarà presentato a Paestum, il prossimo 27 ottobre, il Progetto Rete Siti Unesco, finanziato dal Ministero del Turismo, nato per dare visibilità ai territori e vero e proprio “laboratorio” sinergico tra enti locali.

Nel corso della conferenza “Chiamata alle arti: il racconto del patrimonio culturale delle Province”, organizzato da Upi Nazionale, Upi Campania e Provincia di Salerno, il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ente capofila del progetto, ne illustrerà i contenuti, gli obiettivi e i risultati sin qui raggiunti. A Paestum sarà presente anche Giuseppe Canfora, presidente dell’associazione “Patrimoni del Sud”, che ha elaborato il progetto presentato a settembre 2011, ed è partner finanziatore.
Rete Siti Unesco ha l’obiettivo di creare una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito Unesco, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva di tali siti e attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, l’insieme delle rispettive risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. L’obiettivo è dare vita ad un’offerta turistica unica e integrata dei siti Unesco, per accrescerne i flussi turistici e promuoverli a vere e proprie leve per lo sviluppo di tutta l’area.
Tre i concetti base del progetto, dunque: dare visibilità ai territori; implementare la sinergia tra enti locali; far sì che, attraverso i primi due obiettivi, ciascun sito possa fungere da attrattore per gli altri.
Cinque le regioni del Sud Italia coinvolte: Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. I partner di progetto, invece, sono 15, tutti enti locali del Meridione: le Province di Matera (capofila), Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia, Salerno; le Città Metropolitane di Bari e Palermo; i Liberi Consorzi Comunali di Enna e Siracusa; i Comuni di Alberobello, Barumini, Benevento, Matera, Monte Sant’Angelo e Noto. Partecipa anche l’Associazione Patrimoni del Sud in qualità di partner finanziatore. Recentemente ha aderito anche il LCC di Agrigento.
Il progetto, come detto, coinvolge e valorizza in rete 15 siti Unesco: I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera; la costiera Amalfitana; il parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula; il complesso monumentale di Santa Sofia; la Reggia di Caserta con il Parco, l'acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio; Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale; Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica; le città tardo barocche del Val di Noto; la villa romana del Casale di Piazza Armerina; l’area archeologica Su Nuraxi di Barumini; I trulli di Alberobello; Castel del Monte; il santuario Garganico di San Michele, a Monte Sant'Angelo; la Foresta Umbra; l’area archeologica di Agrigento.
“Sono fiero di rappresentare le 15 località del Meridione d’Italia, sul cui territorio è ospitato un sito Unesco, coinvolte nel progetto – ha dichiarato Marrese -. Quello che presentiamo a Paestum è un grande, unico strumento di collaborazione interregionale attraverso il quale abbiamo voluto creare sinergie e valorizzare in rete i 15 siti. Adesso quanto costruito assieme va potenziato e valorizzato per continuare a produrre vantaggi per i territori coinvolti”.

“Tramite l’Associazione che ho l’onore di presiedere – ha sottolineato Canfora - è stato costruito nel 2011 il partenariato del progetto e successivamente sono state affrontate e superate dagli enti partner molte difficoltà economiche e di carenza di personale per mantenere in vita la Rete. – sono le dichiarazioni di Canfora. – C’è una idea vincente che ha convinto i numerosi enti locali partner a continuare a collaborare durante tutti questi anni ed è quella valorizzare in rete i siti Unesco del Meridione come un unico prodotto turistico, potenziando la loro singola capacità di attrazione dei flussi turistici. E’ questo uno strumento oggi unico e indispensabile, ormai collaudato, che ha portato ad ottimi risultati e che deve essere utilizzato per risollevare i nostri territori dalla crisi economica post covid.”
Per saperne di più visita il sito https://www.patrimonidelsud.net/
Pagina Facebook in italiano: https://www.facebook.com/Patrimonisuditalia

Pagina Facebook in inglese: https://www.facebook.com/patrimonisud
Account twitter: @patrimonidelsud (https://twitter.com/patrimonidelsud)
Account Instragram: https://www.instagram.com/patrimoni_del_sud
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCPva0F-lGH-FnmQee_5gt7Q/videos

Scarica la App “Patrimoni del Sud” sia da Google Play che da App Store

Post Gallery

Solo un pari per l’Elettra che inciampa al Michetti contro la Santarcangiolese

Arresti domiciliari con obbligo di braccialetto per 3 giovani di Marconia

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia