Venerdì, 11 Aprile 2025

In arrivo le regole per richiedere il reddito energetico per le famiglie a basso reddito che permetterà di avere l’impianto fotovoltaico gratis per l’autoconsumo.

Come si apprende da money: “Si tratta di una misura in vigore da diversi anni e che alcune Regione hanno già fatto entrare in vigore per finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo al fine di contrastare la povertà energetica.

Il decreto firmato dal Ministro Picchetto Fratin a inizio agosto, infatti, detterà le regole per accedere al Fondo nazionale per il reddito energetico che ha una dotazione di base di 200 milioni di euro.

Il Fondo di sostegno era stato previsto 3 anni fa, ma fino ad ora rimasto solo sulla carta visto che nessun decreto attuativo ne permetteva l’utilizzo.

Reddito energetico che si autofinanzia

Il Fondo nazionale per il reddito energetico sarà un fondo rotativo: oltre alla dotazione di base, infatti, si autofinanzierà con i proventi della vendita dell’energia prodotta e non consumata dalle famiglie che riceveranno il contributo.

Chi accede al reddito energetico, infatti, dovrà sottoscrivere un accordo in base al quale cederà tutta l’energia non necessaria all’autoconsumo proprio per alimentare il fondo.

Destinatarie del contributo le famiglie a basso reddito e servirà per la realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo.

Il contributo sarà in conto capitale per le spese sostenute dalle famiglie per installazione e acquisto dei pannelli fotovoltaici.

Il beneficio, in ogni caso, dovrà sostenere totalmente le spese per l’istallazione dell’impianto.

In questo modo si permetterà anche alle famiglie a basso reddito di poter superare la povertà energetica potendo accedere, appunto, alla produzione di energia autonoma per l’autoconsumo.

A chi è destinato il reddito energetico

Il reddito energetico, proprio per il suo obiettivo sociale, è destinato solo e soltanto alle famiglie a basso reddito e, quindi, con Isee inferiori a:

  • 15.000 euro per la generalità dei nuclei familiari;
  • 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli.

Gli investimenti al Sud saranno favoriti

Il Fondo nazionale per il reddito energetico andrà a favorire, come detto, i nuclei familiari maggiormente svantaggiati, ma anche le zone del nostro Paese che sono maggiormente svantaggiate dal punto di vista energetico.

L’80% del capitale del Fondo è destinato alle Regioni del Sud quali: Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Campania e Puglia.

Per presentare domanda di accesso è necessario attendere la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale e anche le direttive della Propria Regione o Comune per eventuali interventi di sostegno.

Il consiglio, quindi, è quello di monitorare i siti istituzionali della propria Regione e del proprio Comune per capire se e quando saranno previste le agevolazioni adottate con il Fondo nazionale dopo la pubblicazione del decreto”.

Primi passi per la nostra proposta di legge per l’introduzione del reddito energetico regionale che ieri è approdata in III Commissione Consiliare per la sua analisi.

Di seguito una comunicazione dei consiglieri regionale del Movimento 5 Stelle, Carlucci, Perrino e Leggieri:

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione