Lunedì, 24 Febbraio 2025

Nelle cantine della Basilicata sono oltre 177 mila gli ettolitri di vini DOP, IGP e varietali fermi, proprio quando a causa dei rincari energetici e della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per produrre il vino con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. Lo fa sapere la Coldiretti di Basilicata, sulla base dell’analisi del rapporto Cantina Italia dell’ICQRF al 30 aprile 2022. In pratica ci sono dodici mila ettolitri di vino in più in giacenza nelle cantine della regione, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La nostra storia ci riporta indietro di diverse decine di anni. Il tempo,  inesorabilmente, stravolge il nostro cammino, sempre al passo con il veloce progresso che non ha risparmiato usi, costumi e abitudini della nostra gente.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca