Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Riaperti i termini del Corso di formazione per medici dell’Emergenza sanitaria territoriale

Venerdì, 17 Settembre 2021

È stato pubblicato sul BUR di ieri l’Avviso di riapertura dei termini di partecipazione al bando per l’attivazione del Corso di formazione per medici, finalizzato al conseguimento dell’idoneità allo svolgimento delle attività di Emergenza sanitaria territoriale.

L’Avviso, già approvato con la Delibera di Giunta n. 276 del 2019, è stato poi bloccato a causa del diffondersi della pandemia da Sars-Covvid-2.  

Al Corso potranno partecipare 90 medici in possesso della cittadinanza italiana (salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti) o della cittadinanza in uno dei Paesi dell’Unione Europea e che non siano già in possesso della idoneità all'esercizio dell'attività di emergenza sanitaria territoriale. I candidati che avevano già prodotto la domanda, dovranno esprimere una formale conferma alla partecipazione al Corso (secondo lo schema allegato al Bando pubblicato sul BUR del 16 settembre 2021) senza versare la quota di iscrizione se già corrisposta precedentemente.  

L’avvio del Corso rappresenta un importante punto di partenza per risolvere il problema della carenza strutturale di professionisti da assegnare all’Emergenza Urgenza territoriale. Un risultato importante che l’Asp Basilicata, nella figura del suo proponente, il Direttore f.f. del Dipartimento Emergenza Urgenza, dott. Serafino Rizzo, e grazie al supporto del Dipartimento politiche della persona della Regione Basilicata, consegue per garantire, in prospettiva, la disponibilità di medici abilitati all’esercizio delle attività dell’Emergenza Urgenza, soprattutto in quelle aree maggiormente “scoperte” da personale dedicato. 

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco