Giovedì, 03 Aprile 2025

Presentato il progetto “Insieme per superare le fragilità: Benessere per tutti”

Sabato, 30 Novembre 2024

E’ stato presentato giovedì 28 novembre, nella sala consiliare del Comune in Piazza Umberto I°, il Progetto “Insieme per superare le fragilità: Benessere per tutti”. Presente il primo cittadino di Pisticci Domenico Albano e l’Assessore Comunale Dolly Troiano e un nutrito pubblico, il Progetto illustrato dalla signorina Agata Maria Di Marsico, interessa persone anziane ed eventualmente ragazzi autistici.

La lodevole iniziativa, in particolare - come si legge nel progetto presentato - si propone come obiettivo principe, quello di rispondere alle problematiche degli anziani residenti e delle ragazze/ragazzi in condizione di disabilità, mediante l’attivazione di servizi mirati che si configurano con aiuti concreti e soprattutto necessari per garantire un livello di qualità di vita adeguato, attività di sostegno e assistenza. Si intende così, promuovere la qualità di vita e la integrazione nel tessuto sociale di anziani e disabili, attraverso attività di proposte tendenti alla socializzazione, salute e mobilità.

Come è noto, le condizioni di anziano che vive solo, con patologie invalidanti e la condivisione di disabile rendono la persona fragile ed esposta a rischio salute e isolamento. Gli stessi nuclei familiari con disabili, sono molto spesso fragili, atteso che generalmente l’adulto disabile è accudito generalmente da genitori anziani che pian piano hanno necessità di accudimento. Comunque, complessa è anche la situazione dei nuclei familiari con disabili accuditi da genitori più giovani in età di lavoro. In questo caso, non è facile conciliare il tempo da dedicare alla cura, con il tempo da investire nel lavoro e nelle responsabilità familiari. Proprio in questo contesto, diventano indispensabili i centri con possibilità di vitto, alloggio, e assistenza sanitaria 24h. E’ proprio qui, l’obiettivo di questo progetto, che vuol porsi in una ottica di inclusione, garantendo le stesse possibilità anche a giovani che per la loro “condizione” godono di minore opportunità. Obiettivo quindi è anche quello di offrire la possibilità a tutti i giovani, indipendentemente dal loto stato di disabilità, di poter partecipare alla vita sociale e al progresso della società, attraverso attività di cittadinanza attiva, permettendo a tutti i giovani, indipendentemente dallo stato di disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, di sviluppare conoscenze e competenze che possano accrescere la propria formazione personale.

Il progetto, quindi, avrà l’obiettivo essenziale di fornire agli anziani, ai disabili tutti e a tutti i ragazzi, una serie di servizi, riconoscendo in tal modo, come prioritario, il diritto e/o desiderio dell’anziano e del ragazzo, di poter vivere in un ambiente familiare, quasi come a casa sua.

In particolare il servizio, si avvale di due equipe specializzate: una sulle problematiche degli anziani e l’altra sui ragazzi disabili e bisognosi di assistenza, parola che significa fabbisogno di cure o prestazioni sanitarie e specifiche della cura della persona. In particolare, la realizzazione di questo progetto, in attesa di futura convenzione da parte del Sistema Sanitario Nazionale, sarà a carico delle famiglie in relazione ai tempi e alle cure di ciascun ospite. Si parla quindi di mini RSA (Residenza per Anziani non Autosufficienti), di mini “RA” ossia residenza per anziani non autosufficienti e di centri diurni per ragazzi diversamente abili. Il Centro diurno, è un servizio intermedio, semiresidenziale integrativo degli eventuali interventi di assistenza che assicura ad anziani e disabili, la realizzazione di attività diurne con funzione di natura psico socio assistenziale e di mantenimento delle potenzialità, doposcuola, e servizio baby-sitter. Il tutto svolto in appartamenti con personale qualificato e assistenza sanitaria.  Il progetto, è stato redatto dalla responsabile Agata Maria Di Marsico, della associazione Arcobaleno.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Mancini, si congratula con Sanya Bonelli, nominata portavoce nazionale delle Consulte Studentesche

Venerdì al Pala Sergio “La Notte Gialloble”

Ospedale di Tinchi, Albano risponde all’ASM: “Da Sindaco ho l'obbligo di tutelare la comunità”

Al “Centro La luce Don Leonardo Selvaggi” assegnati vari riconoscimenti

Social freezing e libertà riproduttiva: la proposta per sostenere le lucane nelle scelte personali e lavorative

Altre novità in attesa della 370esima edizione delle feste patronali in onore di San Rocco

Presentazione dello short film “L’Intruso” dell'attrice e regista Anna Rita Del Piano

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”