Venerdì, 11 Aprile 2025

Anche la Basilicata con oltre cento tra agricoltori e allevatori è presente al presidio di due giorni al Brennero, organizzato dalla Coldiretti per tutelare il Made in Italy e difendere il lavoro delle migliaia di imprenditori agricoli lucani e italiani.

C'è tanta Basilicata a Roma al Villaggio della Coldiretti in corso al Circo Massimo. Un vero e proprio villaggio contadino per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con le specialità 10%% italiane, in sella ad asini e cavalli o nelle fattorie didattiche dove i bambini possono imparare a pigiare l’uva, preparare la mozzarella, impastare il pane o fare l’orto.

Tante le idee vincenti promosse da giovani imprenditori lucani

C'è anche la Basilicata oggi a Roma in piazza San Pietro a "La spesa sospesa", l’iniziativa per raccogliere prodotti alimentari per le famiglie povere promossa dalla Coldiretti che ha accettato l’invito alla solidarietà e alla fratellanza lanciato in occasione del “World Meeting of Human Fraternity”, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco grazie alla fondazione “Fratelli tutti” con il mondo contadino di Campagna Amica a raccontare la grande solidarietà che nasce dalla terra ed esprimere affetto e vicinanza al Santo Padre.

Anche la Basilicata parteciperà da domani al villaggio contadino realizzato dalla Coldiretti a Bari per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana e vivere un giorno tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nella fattoria didattica e nell’ agriasilo dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto #stocoicontadini.

Pagina 1 di 4

Post Gallery

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione